Post pandemia, molti viaggiatori vorranno allontanarsi il più possibile dalla civiltà e sceglieranno destinazioni remote e poco affollate. Ma dove andare per sentirsi isolati dal mondo?
Ho selezionato 10 luoghi remoti (più o meno) facili da raggiungere e che visiterei immediatamente.
Il denominatore comune è uno: natura e distanziamento totale.
Corvo (Azzorre), Portogallo
L’arcipelago delle Azzorre è formato da una manciata di isolette che distano quasi gli stessi chilometri (circa 1,900) tra Europa e il continente Americano: São Miguel, Santa Maria, Formigas, Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico, Faial, Flores e Corvo. Tutte sono accomunate da una natura lussureggiante, rocce di origine vulcanica e una temperatura media in estate di 25°C.
Da isola più piccola delle Azzorre non ci vuole molto per capire che è anche la meno visitata dell’arcipelago. I suoi abitanti sono meno di 500 e sono per la maggioranza occupati nella produzione di prodotti caseari. Si riversano a Villa Do Corvo, l’unico centro abitato e punto di partenza per iniziare l’esplorazione. Per muoversi è consigliabile affittare un motorino (non ci sono mezzi pubblici).
Tra le destinazioni remote di questa guida, forse Corvo potrebbe essere la più difficile da raggiungere. È infatti da includere in un itinerario più ampio nell’arcipelago e si presta bene ad una gita di un giorno da Flores, l’isola dalla quale partono i traghetti (45 minuti, solo nel periodo estivo) e i voli di SATA Air Açores.
Come arrivare a Corvo?
Come scritto in precedenza, è consigliabile includere Corvo durante una visita a Flores.
L’isola dell’arcipelago più collegata al resto dell’Europa però, è São Miguel, servita dall’aeroporto di Ponta Delgada da parte di TAP.
Essendo un itinerario più complesso, richiederà un po’ di pazienza, ma troverete sicuramente una soluzione ottimale con scalo a Lisbona.
Dove si trova precisamente Corvo?
Highlands Scozzesi
Se state cercando una destinazione che sembri remota ma che in realtà sia raggiungibile in un paio d’ore dall’Italia, la Scozia fa per voi.
Ho visitato la Scozia per circa 10 giorni in agosto iniziando da Edimburgo e facendo tappa in piccoli paesini lungo la strada fino all’isola di Skye (che reputo l’highlight del viaggio) e passando infine per Glasgow e di nuovo Edimburgo. Nella maggior parte delle visite c’erano pochissimi turisti, pur essendo alta stagione, ma tante pecore e pioggia. La natura è incontaminata e ricorda la Nuova Zelanda: infinite distese di verde, altopiani dorati e laghi incastonati tra le valli. In più gli amanti della storia e dei paesaggi fiabeschi, apprezzeranno i meravigliosi castelli. Nota dolente: la qualità del cibo fuori dai grandi centri abitati!
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Come arrivare in Scozia?
Edimburgo e Glasgow sono collegate in alta stagione con alcune città italiane quali Napoli, Roma e Milano (British Airways, easyJet). Lufthansa e KLM offrono tariffe niente male con scalo ad Amsterdam o Francoforte.
Prima di partire e organizzare, leggete questi miei consigli per prepararvi al meglio ad un viaggio in Scozia e fate i conti per capire quanto costa.
Nuova Zelanda
Possiamo considerare la Scozia la sorella europea della Nuova Zelanda? Direi di sì, soprattutto in alcune zone dell’isola del sud. Eh sì, perché la Nuova Zelanda è composta da due isolette, l’isola del nord e quella del sud. Nella prima si trovano le due città più popolose, Auckland e Wellington, la capitale in cui ho vissuto tre mesi. L’isola del sud è invece più un parco giochi naturalistico che vede come città più importanti Christchurch, molto europea e fin troppo tranquilla, e Queenstown, un vivace e punto d’incontro per backpackers e amanti degli sport estremi.
Un viaggio in Nuova Zelanda è certamente impegnativo in termini di tempo ed in termini economici. Richiede almeno 10 giorni pieni se non di più perché la tentazione di fare anche un salto in Australia o un pit-stop di qualche giorno in Asia sarà tanta. Il dollaro neozelandese vale molto meno dell’euro perciò potreste guadagnarci anche a fronte di un costo della vita più elevato, ma ciò che conta di più è trovare un volo ad un prezzo accessibile (le tariffe generalmente oscillano tra i 900€ e i 1.200€).
Insomma, ci vuole un po’ di pianificazione, ma ne varrà la pena perché vedrete alcuni tra i posti più belli al mondo. Segnatevi ad esempio il distretto di Rotorua e la regione di Taranaki sull’isola del nord e Queenstown, Lake Tekapo e Milford Sound sull’isola del sud.
Come raggiungere la Nuova Zelanda?
Se teniamo in conto la distanza dall’Italia, la Nuova Zelanda è una delle destinazioni remote più lontane. Preparatevi a circa 36 ore di viaggio tra scali e tempo in volo. L’idea migliore è quella di atterrare ad Auckland, ben collegata con l’Asia (Singapore, Shanghai, Hong Kong, perfette per fare uno stopover di un giorno) e con il Medio Oriente (Dubai, Abu Dhabi, Doha), anche se in questo ultimo caso proverete l’ebbrezza di fare alcuni tra i voli più lunghi al mondo (circa 17-18 ore).
Islanda
Con meno di 370,000 abitanti, l’Islanda è uno dei paesi meno popolosi d’Europa. Seppur molto turistica, soprattutto negli ultimi anni, il visitatore in cerca della lontananza totale dalla civiltà troverà immense vallate desolate e canyon come quello in foto. Basta allontanarsi da Reykjavik per immergersi nella natura islandese, fatta di cascate scroscianti, geyser irruenti e ghiacciai da percorrere.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
È normale incontrare tanti altri viaggiatori durante le tappe più popolari nelle vicinanze della capitale (è il caso del Golden Circle) e nel sud, ma girando in autonomia in macchina e dirigendosi anche verso nord seguendo tutta la strada 1 (ring road), avrete modo di isolarvi completamente.
Dopo aver visto i luoghi d’interesse più famosi, segnate sulla mappa questi posti meno conosciuti:
- Westfjord, regione nel nord-ovest del paese. Da non perdere la spiaggia di sabbia dorata, Rauðasandur
- Central Highlands
- Canyon Fjaðrárgljúfur, nel quale scorre il fiume Fjaðrá
- Reyðarfjörður, un piccolo villaggio di 1.000 abitanti nel quale fermarsi durante il percorso della ring road
- Arctic Henge, tra le zone più a nord d’Islanda. È un monumento che ricorda Stonehenge ma molto più nuovo (risale al 1996)
Seguendo la strada 1 è facile trovare tanti altri piccoli villaggi di pescatori, scenari unici e lontani dai bus di turisti di Reykjavik.
Per l’esperienza migliore è ideale spulciare Airbnb, dove casette in legno con vasche riscaldate all’aperto e case di design con viste mozzafiato attireranno la vostra attenzione.
Come arrivare in Islanda?
Wizzair vola diretta da Milano per l’aeroporto di Reykjavik (qui tutte le opzioni su come arrivare al centro una volta atterrati), mentre dalle altre città italiane al momento della pubblicazione di questo articolo, sono disponibili solo voli con scalo (SAS, Lufthansa, Norwegian).
Potrebbe interessarti…
Quanto costa un viaggio in Islanda?
Wyoming, Stati Uniti
Tra tanti posti americani per fare un viaggio in mezzo alla natura, perché ho scelto proprio il Wyoming? Molto semplice: è lo stato meno popoloso e meno densamente popolato del paese!
Il Wyoming è uno stato decisamente importante dal punto di vista storico e culturale. Qui abitavano (e abitano ancora) alcune tribù di nativi americani come gli Arapaho e fu terreno di conquiste da parte degli spagnoli e dei messicani nel 1800. Lo stato racchiude anche gran parte del parco nazionale di Yellowstone, il primo parco negli Stati Uniti e famoso per gli impressionanti geyser, le formazioni rocciose e l’iconico bisonte americano. Altro parco imperdibile durante il vostro viaggio in Wyoming è il Grand Teton, ricco di cascate, laghi e trekking di qualsiasi difficoltà.
Al di fuori dei confini del Wyoming ci si affaccia su altri stati meravigliosi dal punto di vista naturalistico e poco esplorati dai viaggiatori italiani: Idaho, Colorado, South Dakota, Montana e Nebraska.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Come raggiungere il Wyoming?
Vi consiglio di cercare voli per Denver, Colorado e proseguire in macchina. Avrete a disposizione diretti da Londra e Francoforte (British Airways e Lufthansa) e di conseguenza parecchi voli in coincidenza da tutta Italia.
Potrebbe interessarti…
Cosa vedere in Colorado: 10 posti da sogno
Dove si trova precisamente il Wyoming?
Montana, Stati Uniti
A nord del Wyoming, fino a toccare i confini canadesi, si estende il Montana, un altro gioiello naturalistico statunitense. L’attrazione più importante è il Glacier National Park, una riserva di ben 4.000 chilometri quadrati che comprende due catene montuose e più di 100 laghi.
Chi va in Montana (ma anche in Wyoming) non può non alloggiare in un ranch! Anzi, un “dude ranch”, termine usato per riferirsi ai ranch per vacanze.
Ce ne sono di diverse categorie e tipi, ma la maggior parte offrono gite a cavallo e un senso di appartenenza unico alla natura circostante. Qualche esempio: il lussuoso Triple Creek Ranch (da 800€/notte circa), membro della prestigiosa associazione Relais & Chateaux oppure lo storico e incantevole Mountain Sky Guest Ranch (400€/notte circa), aperto nel 1929. Attenzione perché molti ranch richiedono un numero minimo di notti che va dalle 3 alle 6.
E se amate sciare, programmate il vostro viaggio in inverno con direzione Big Sky, una delle località sciistiche più grandi degli USA.
Come raggiungere il Montana?
Il capoluogo dello stato è Bozeman, ben collegata con le principali città americane attraverso voli diretti. Per un solo scalo consiglio di dare un’occhiata a United che offre diretti da Milano e Roma per New York (Newark) e da lì collegamenti con Bozeman.
Dove si trova precisamente il Montana?
British Columbia, Canada
La British Columbia è la provincia più occidentale del Canada e si affaccia sull’Oceano Pacifico. Un po’ come la West Coast statunitense, anche la versione canadese si differenzia dalla East Coast: uno stile di vita più rilassato e hipster, natura incontaminata a pochi minuti dalle città principali (Victoria, la capitale, e Vancouver, la più popolosa) e un clima più mite in inverno.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Vista la superficie estesa della BC, di cose da vedere ce ne sono tantissime. Qui vi elenco quelle da non perdere:
- Vancouver Island
- Whistler
- Yoho National Park
- Tofino
- Glacier National Park
La vicinanza agli Stati Uniti tenta molti visitatori a fare un salto a sud, soprattutto a Seattle, città che dista solamente 2:30h di macchina.
Se tutto ciò non vi ha convinti, il Canada è uno dei paesi più accoglienti al mondo e generalmente la popolazione è sempre molto disponibile e gentile con i visitatori. Non solo, l’euro vale più del dollaro canadese quindi avrete più potere d’acquisto sulle spese di tutti i giorni.
Come raggiungere la British Columbia?
Raggiungere questa regione del Canada è molto semplice. Ci sono numerosi voli diretti per Vancouver dall’Europa (Lufthansa, British Airways) o via Toronto (Air Canada, Air Transat).
Dove si trova precisamente la British Columbia?
Prince Edward Island, Canada
In pochi, almeno tra gli europei, conoscono Prince Edward Island, spesso abbreviata con PEI. Rimaniamo sempre in Canada ma ci spostiamo ad est, a 600 chilometri da Quebec City. È una delle tre cosiddette “province marittime” del Canada ed è la più piccola sia per estensione, sia per popolazione. Quale posto migliore per un viaggio lontano dalla civiltà?
Sull’Isola del Principe Edoardo la vita scorre lenta tra campi di patate (pensate che il 25% della produzione canadese viene da qui), villaggi di pescatori, affascinanti casette in stile vittoriano e tanti, tanti, fari. Seguite la East Coastal Drive per vederli e fate un salto al Basin Head Provincial Park per ascoltare lo scricchiolio dei vostri passi sulla sabbia causato dalla alta quantità di silicio e quarzo.
Per ritornare bambini potete seguire i passi di Anna dai capelli rossi (Anne of Green Gables), cartone ambientato proprio qui, mentre tra le altre cittadine da visitare e in cui dormire, considerate Victoria-by-the-Sea e Summerside.
Come raggiungere Prince Edward Island?
Prince Edward Island è servita dall’aeroporto di Halifax, città della Nuova Scozia distante circa 3 ore di macchina e collegata con Toronto, Montréal e Parigi. Il mio consiglio è quello di atterrare proprio ad Halifax, visitare la Nuova Scozia compresa l’isola di Capo Bretone (Cape Breton Island) e PEI.
Dove si trova precisamente PEI?
Reine, Isole Lofoten (Norvegia)
Le Isole Lofoten sono tra le destinazioni più desiderate dagli amanti della montagna e dell’avventura. E’ una destinazione indubbiamente remota, collegata internamente e con il resto della Norvegia attraverso ponti, tunnel e traghetti.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Queste rocce sparse nelle fredde acque del Mare di Norvegia, offrono infinite possibilità di esplorazione dal basso e dall’alto. Per viste spettacolari dalla cima delle montagne, vi segnalo il percorso Ryten che sbuca al di sopra della spiaggia di Kwalwika, e Reinebringen, una camminata da fare a Reine, il villaggio protagonista di questo paragrafo dedicato alle Lofoten.
Reine è infatti uno dei villaggi più pittoreschi e famosi dell’arcipelago. Basta guardare la foto in alto per innamorarsene! I residenti? Poco più di 300 anche se in estate la popolazione aumenta grazie al turismo, principale attività dell’area.
Come raggiungere le isole Lofoten?
Potete scegliere se atterrare a Bodø o a Tromsø facendo uno scalo con SAS o Norwegian, oppure fare le cose in grande e percorrere tutti i fiordi partendo da Ålesund o Trondheim.
Dove si trova precisamente Reine?
Isole Aran, Irlanda
Avete mai sentito nominare Inis Mor (o Aran), Inis Meain e Inis Oirr? Se la risposta è negativa, vi basti sapere che l’isola più grande (Inis Mor) ha poco più di 800 anime e che qui trovate dei famosi maglioni di lana che vi terranno al caldo in qualsiasi clima.
Come in altri punti dell’Irlanda, anche qui le scogliere sono incredibilmente fotogeniche e a picco sul mare (ma occhio al vento) e sono tappezzate di forti. Il più celebre è chiamato Dún Aengus, situato a Inis Mor su un tratto di costa alto 100 metri.
Come per Corvo, isola delle Azzorre di cui vi parlavo in precedenza, anche le isole Aran dovrebbero far parte di un viaggio di più ampio respiro in Irlanda. Cosa farei io? Atterrerei a Dublino e proseguirei a sud seguendo la costa fino a risalire per Galway.
Come si raggiungono le Isole Aran?
Prendendo in considerazione anche i collegamenti aerei, conviene atterrare a Galway o raggiungerla in macchina da Dublino e poi prendere un traghetto di 45 minuti per una delle tre isole. Il periodo migliore per visitare, come per altre destinazioni del nord Europa in questo articolo, è l’estate.
Altre destinazioni remote e viaggi lontani da tenere in considerazione
Queste non sono di certo tutte le destinazioni remote del mondo! Ce ne sono alcune davvero complicate da raggiungere o molto costose. È il caso dell’Isola di Pasqua e dell’Antartide (sì, ci si può andare in crociera per qualche decina di mila euro).
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Quali altre destinazioni remote, più o meno raggiungibili senza troppe peripezie, dovreste tenere in considerazione per viaggi lontani da tutti?
- Hawaii, USA
- Eleuthera (Bahamas), USA
- Isole Cook
- Isola di Vanuatu
Avete trovato una destinazione remota che fa per voi? Per continuare ad ispirarvi, vi lascio qui un articolo con una raccolta di foto delle Hawaii e una lista di viaggi on the road low cost da fare in Europa.