Hotel, voli, ristoranti, bus, taxi, navette, entrate nei musei… Con quanti costi ci imbattiamo ogni volta che visitiamo una città ? Viaggiare low cost è possibile, ma districarsi tra le tariffe dei voli e tra le offerte degli hotel è difficile quanto trovare un taxi o una navetta che non ci costi più del volo di Ryanair (l’ho provato sulla mia pelle!). Ecco quindi i miei consigli per viaggiare low cost.
Il post viene aggiornato continuamente con nuovi consigli!
Consigli per viaggiare low cost: dai voli all’hotel i suggerimenti per spendere poco in viaggio
Per risparmiare su un viaggio solitamente inizio dal volo. Gli hotel se ne trovano a migliaia in ogni città , per non parlare degli appartamenti, mentre le tariffe dei voli sono molto più variabili. Ecco i miei consigli su come viaggiare low cost a partire dai biglietti aerei.
I voli
Vado subito su Skyscanner, a mio parere il sito più completo per cercare (non prenotare) voli perché ha l’utile opzione “ovunque”. Spesso seleziono come città di partenza “Italia” e di destinazione “Ovunque”.
Da sottolineare anche l’opzione per le date: “Intero anno” vi permetterà di trovare le date al prezzo più basso per tutto l’anno. Ottimo per trovare l’ispirazione, soprattutto quando non si sa dove andare… E si vuole partire!
Una volta scelto il paese e la città nei successivi step, ci saranno l’elenco con le date e i relativi prezzi.
Come sapete Ryanair ha i prezzi più bassi in Europa, è innegabile. Ma anche Easyjet ci si avvicina su alcune tratte (e in quanto a restrizioni per il bagaglio sono molto più flessibili). Solitamente con Ryanair i prezzi più bassi li trovate per le partenze dal martedì al giovedì.
Per quanto riguarda i voli fuori dall’Europa, non c’è molto da fare. Il solito consiglio è quello di guardare su Skyscanner. Se la vostra destinazione è l’America però, sarà molto facile trovare voli a partire da 350€ a/r, a volte anche molto meno.
Ricordate di deselezionare qualunque altro servizio annesso al volo, come l’assicurazione.
L’hotel
Tra i consigli per viaggiare low cost non poteva mancare una sezione per l’alloggio.
Qui dipende molto da quanto volete spendere. Se siete molto low-budget andate sugli ostelli (scegliete i migliori e se posso darvi un consiglio per Londra, evitate il Golden Star Hotel!!) e se siete in più di 3-4 persone Airbnb.it (dal link ottenete uno sconto di 23€ sulla prenotazione).
Siti consigliati:
- Booking.com – lo considero il migliore in assoluto per varietà di strutture, semplicità d’uso e per le opzioni paga dopo e cancellazione gratuita
- Trivago.it – confronta hotel e i siti di prenotazione, così trovate il prezzo più basso tra le varie agenzie online
- Hostelworld.com – ostelli e b&b, prezzi molto competitivi
- Hostelbookers.com – ostelli
Hotels.com – da segnalare il programma di fidelizzazione Welcome Rewards: dopo 10 notti, 1 gratis) - Expedia.it – soprattutto se volete prenotare insieme volo e hotel, si risparmia un bel po’
Non dimenticate di utilizzare i codici sconto, se disponibili. Fate una ricerca su google scrivendo ad esempio “codice sconto expedia” e vedete cosa esce fuori.
Navetta, taxi, metro
Viaggiare low cost non significa solo risparmiare sul volo e l’hotel, ma anche sugli spostamenti!
Se la metro serve l’aeroporto, è sicuramente il metodo più economico per raggiungere il centro città o la fermata più vicina al vostro hotel.
Le navette, la maggior parte delle volte, toccano gli hotel più richiesti in città , in caso contrario basta chiedere all’autista. Potete prenotare online prima di partire o pagare direttamente in aeroporto agli arrivi.
Con il taxi si ha il massimo della flessibilità e conviene se siete più di due, ma ovviamente è sempre meglio chiedere prima qual è la tariffa base aeroporto-città . Provate anche Uber e Lyft, servizi che vi consentono di capire quanto spenderete esattamente al momento della prenotazione della macchina. Li consiglio soprattutto negli Stati Uniti.
Quando ci si sposta in città è sempre bene controllare eventuali card che permettono le corse illimitate. Ad esempio a New York ma MetroCard è molto conveniente.
Spese in città : cibo, musei
Se viaggiate con l’intenzione di spendere il meno possibile, concedetevi “al tavolo” solo le cene: dopo aver camminato tutto il giorno è bello rilassarsi e stare seduti in un ristorante aspettando il cheeseburger tanto desiderato.
Per mangiare invece durante il giorno esistono i supermercati, bar e street food. Alternative molto più economiche dei ristoranti o fast food. Ad esempio da Tesco in Inghilterra, con 3£ (più o meno) prendete 2 sandwiches.
Musei, attrazioni, gite… Tantissime sono le attività da fare in viaggio e le più famose offrono (quasi) sempre sconti per studenti e famiglie. Per il primo caso, basta presentare la propria tessera universitaria.
Al MoMA di New York ad esempio, il biglietto intero costa 25$, mentre per studenti 14$.
Questi erano i miei consigli per viaggiare low cost. Se avete ancora dubbi o volete organizzare un viaggio, scrivetemi qui!
PUÃ’ INTERESSARTI…