L’abbazia di San Galgano, circondata dalla campagna della Val di Merse in Toscana, si trova a soli 35 chilometri da Siena ed è per questo una tappa obbligatoria se passate di qui per un on the road tutto italiano.
Questo meraviglioso edificio a pianta a croce latina, venne costruito tra il 1218 e il 1288 in stile gotico cistercense italiano, un’architettura che non si vede tutti i giorni nel nostro paese e che per questo attrae turisti da tutto il mondo.
L’abbazia di San Galgano, di ordine cistercense (un ordine nato in Francia nel 1098), si trova precisamente nel comune di Chiusino. La posizione geografica rispetta tutti i canoni cistercensi: le abbazie dovevano infatti essere situate in modo da semplificare le comunicazioni con la casa madre e venivano per questo edificate vicino a fiumi, strade principali e aree boschive da bonificare per la coltivazione.
Il complesso comprende anche l’eremo di Monte Siepi, raggiungibile dall’abbazia a piedi seguendo una strada sterrata in salita per 5 minuti. In cima all’eremo (chiamato anche Rotonda di Monte Siepi), si trova una spada nella roccia appartenente a San Galgano.
Ecco come visitare l’abbazia di San Galgano e tutte le informazioni da sapere prima di andare. Ma prima, una mappa per darvi un’idea su dove si trova:
Consigli utili per visitare l’abbazia di San Galgano
Devo ammettere che sono arrivato qui totalmente impreparato. Avevo solo inserito la destinazione su Google Maps, ma una volta raggiunta l’area ho notato un grande parcheggio, macchine ovunque, qualche camper e gente a piedi che si incamminava verso un viale alberato. L’abbazia è infatti una tappa popolare per chi visita la Toscana on the road o semplicemente per chi passa di qui. Ciò non deve scoraggiarvi perché vale veramente la pena!
CONSIGLIO
Per evitare file chilometriche e attese sotto al sole, visitate l’abbazia di San Galgano all’apertura (ore 9).
Una volta parcheggiata l’auto, proseguite a piedi verso il viale alberato di cui vi parlavo: la passeggiata è molto piacevole.
Al termine avrete alla vostra destra un agriturismo (Agriturismo Terre di San Galgano) comprensivo di bar nel quale potete sostare per un caffè (da bere anche nel bel giardino esterno), mentre alla vostra sinistra un’altra strada costeggiata da cipressi, vi poterà direttamente all’entrata dell’abbazia. Qui inizia la fila che si snoda anche all’interno.
In totale dal parcheggio all’abbazia sono circa 500 metri.
Orari e biglietti dell’abbazia di San Galgano
I biglietti d’ingresso per l’abbazia di San Galgano si acquistano sul posto e hanno un costo di 4€ (intero) e di 3€ (ridotto, fino a 18 anni, dai 65 anni in su, studenti universitari).
Gli orari sono i seguenti:
Novembre – Marzo dalle 09:00 alle 17:30
Aprile, maggio e ottobre dalle 09:00 alle 18:00
Giugno e settembre dalle 09:00 alle 19:00
Luglio e agosto dalle 09:00 alle 20:00
Attenzione perché l’abbazia viene utilizzata anche per i matrimoni quindi gli orari potrebbero subire variazioni.
Potrebbe interessarti…
Natura nel Lazio: cosa vedere nei dintorni di Roma
‼️ Vuoi volare gratis, anche in business class? Ricevi 75.000 punti American Express e convertili in miglia aeree per viaggiare gratis, anche in business class grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più! La promo è valida solo fino al 15 marzo 2023.
Cosa vedere nei dintorni dell’abbazia di San Galgano
Una volta terminata la visita dell’abbazia, procedete a piedi verso l’eremo per vedere la spada nella roccia e la piccola cappella. Per ritornare al parcheggio, scendete dalla strada asfaltata di fronte alla chiesa.
Tra gli altri punti d’interesse nelle vicinanze dell’abbazia di San Galgano, potreste fermarvi ad esempio a Chiusdino (12 km), a Monticiano (7 km) e a Radicondoli (28 km).
Se siete in cerca anche di un posto per soggiornare durante il vostro viaggio in Toscana, provate queste offerte nella Val di Merse.
Booking.comVisitare l’abbazia di San Galgano è un must se passate da queste parti o se state organizzando un itinerario in Toscana tra agriturismi, colline dorate e piccoli borghi da scoprire.
A proposito, ho selezionato una serie di agriturismi in Val D’Orcia, Chianti e oltre per tutte le tasche. Trovate qui l’articolo comprensivo di prezzi e foto.