Quanto costa un viaggio in Islanda? Cosa dobbiamo considerare prima e durante?
Sappiamo tutti quanto sia meravigliosa l’Islanda per le bellezze paesaggistiche uniche al mondo, l’Aurora Boreale, i ghiacciai, i geyser e le potenti cascate. Ma i prezzi non sono da sottovalutare.
In questo articolo andrò a toccare i punti principali che incideranno sul costo del vostro viaggio in Islanda:
- I voli
- Dormire in Islanda
- Senza auto: costi dei tour
- Con auto: costi del noleggio e della benzina
- Mangiare in Islanda
I costi di un viaggio in Islanda, dagli hotel ai tour
Per capire quanto costa un viaggio in Islanda ed iniziare a risparmiare, bisogna analizzare i prezzi degli alloggi, dei tour, della macchina e del cibo.
Sia per un viaggio fai da te, sia per un viaggio organizzato, è sempre bene tenere in mente che l’Islanda non è un paese economico. Dimenticatevi l’alcol o grandi cene se siete viaggiatori low cost.
I voli per l’Islanda
Con circa 4-5 ore di volo diretto dall’Italia si può raggiungere l’Islanda senza spendere troppo. Negli ultimi anni infatti, la costante richiesta ha fatto svegliare le compagnie aeree che hanno abbassato le tariffe e che ora consentono ai viaggiatori di atterrare a Reykjavik a fronte di una spesa tra i 150€ e i 200€.
CONSIGLIO
I prezzi più bassi li trovate nel periodo invernale, indicativamente a partire da ottobre fino a febbraio.
Dal 2018 Norwegian ha lanciato la nuova tratta diretta Roma-Reykjavik con tariffe a partire da 79,90€ a tratta, mentre easyJet e altre compagnie offrono voli con scalo. Altri voli diretti partono da Milano con WOW Air, mentre dalle altre città italiane al momento ci sono solo voli con scalo.
In generale, la fascia di prezzo di un volo a/r per l’Islanda è 150-200€ in bassa stagione. In estate invece i voli costano dai 250€ ai 400€.
Dormire in Islanda
Quanto costa dormire in Islanda? Io per 4 notti in ostello in camera quadrupla con bagno ho speso 170€. Ho dormito al Reykjavik Downtown HI Hostel (che vi consiglio vivamente).
Di seguito i prezzi medi a notte in camera doppia delle varie tipologie di alloggio prendendo come riferimento Booking.com e Airbnb (tranne per gli ostelli per i quali si considera dai 4 letti in su).
Hotel 3*-4* | 130€-170€ |
Ostello Un letto in dormitorio | 20€-40€ |
Appartamento Stanza privata o intero | 70€-160€ |
Guesthouse | 70€-100€ |
Il modo più semplice per risparmiare è quello che suggerisco sempre: viaggiate in gruppo! In appartamento riuscirete bene a dividere i costi se siete dai 4 in su: mettiamo caso che una notte in un Airbnb vi costi 150€. Diviso 4 sarebbero solo 37,50€ a persona a notte (e in più potete anche cucinare).
Vi consiglio inoltre di prenotare il prima possibile: Reykjavik è piccola e le camere esauriscono facilmente.
Senza auto: i tour
Se visitate l’Islanda senza auto, dovrete necessariamente affidarvi a uno dei tanti tour operator locali per spostarvi tra Reykjavik e i vari punti d’interesse.
I tour vanno dai classici come il Golden Circle e Aurora Boreale, fino ai più avventurosi in 4×4 o scalate sui ghiacciai. Il costo medio di un tour popolare è di 90-120€ e include sempre pick up e drop off in hotel. Per le escursioni più particolari superiamo di gran lunga i 150€.
Con un viaggio in Islanda di 5 giorni aspettatevi di spendere una media di 400€ solo per i tour.
Per calcolare tutti i costi di un viaggio in Islanda senza avere troppe sorprese, c’è sempre la possibilità di fare un viaggio di gruppo con tour operator italiani. In questo modo pagherete tutto prima e ci saranno poche spese extra, come ad esempio pasti ed eventuale ingresso alla Blue Lagoon.
Con auto: il noleggio e la benzina
Quanto costa un viaggio in Islanda se affittate la macchina e non fate i tour organizzati?
Il risparmio potrebbe essere considerevole, ma come sempre dipende da quanti siete a dividere l’auto. Ho fatto una breve ricerca su Rentalcars: per l’affitto di una compatta per 4 persone per 4 giorni si va a spendere tra i 110€ e i 180€; per una 4×4 come Dacia Duster o Suzuki tra i 250€ e i 300€. Sono prezzi più o meno in linea con quelli degli altri paesi europei, non preoccupatevi!
Quanto costa la benzina in Islanda?
Il costo medio al litro è di 1,60€.
Potrebbe interessarti…
Viaggio in Islanda in inverno: quello che c’è da sapere
Mangiare in Islanda
In tutti i viaggi, il mangiare è uno dei principali fattori che incrementano la spesa giornaliera. In Islanda questo incremento non è da sottovalutare…
Al centro di Reykjavik ci sono un bel po’ di posti carini e accoglienti per mangiare, ma i prezzi sono tutt’altro che budget friendly. Per una colazione si spendono tranquillamente 8-15€; per un pranzo dai 15€ in su in un ristorante economico, dai 30€ in su per qualcosa di più ricercato.
Qualche esempio delle mie spese per il cibo in Islanda:
- Un piatto di baccalà con insalata e due fette di pane di segale con acqua al ristorante Messinn (che vi consiglio perché eccellente!) – 26€
- Piccola bagel con salmone e un caffè allo Stofan Cafe – 15€
- Una bagel vuota, due barrette di cioccolato, una confezione di prosciutto e due bottiglie piccole d’acqua al supermercato – 17€
- Pancakes e caffè al Laundromat Cafe – 15€
Per capire quanto vi costerà il viaggio, fatevi un’idea anche con questa lista sui prezzi dei cibi in Islanda:
Uova (12) | 4,60€ |
Petti di pollo (1 kg) | 15,00€ |
Acqua (1,5 lt) | 1,60€ |
Birra al ristorante (0,5 lt) | 8,00€ |
Coca Cola (0,33 lt) | 2,30€ |
Acqua (0,33 lt) | 1,80€ |
Ricapitolando i costi di un viaggio in Islanda:
- Voli a/r dai 150€ in su
- Hotel 3* dai 130€ in camera doppia a notte
- Mangiare 40€ al giorno
- Noleggio auto 180€ per 4 giorni
- Escursioni 90€-120€
Spero di aver risposto alla vostra domanda su quanto costa un viaggio in Islanda e avervi dato un’idea sommaria dei prezzi di cibo, alloggio, tour e altro. Per quanto sia costosa una vacanza in Islanda, ne varrà sicuramente la pena.
2 commenti
Meravigliosa terra, la spesa è abbastanza importante ma credo proprio che ne valga la pena
Assolutamente, Ettore! È una destinazione meravigliosa.