Come accumulare miglia aeree velocemente? Da dove bisogna partire e cosa bisogna tenere in mente per non perdere l’occasione di volare gratis? In questa guida dettagliata su come guadagnare miglia, troverete tante informazioni utili anche su come raggiungere status premio, sconti sull’acquisto dei biglietti e tanti piccoli vantaggi per viaggiare con stile (chi non vorrebbe un flute di champagne appena seduto in aereo)?
La guida su come accumulare miglia aeree
Iniziare ad accumulare miglia: c’è un po’ da studiare!
Non è facile capire tutti i meccanismi dei programmi fedeltà per eccellenza: quelli delle compagnie aeree. Ci sono tantissime regole, cavilli, codici e informazioni e capirle tutte risulta difficoltoso, soprattutto per chi non si è mai interessato all’argomento.
Le alleanze
Iniziamo dal principio: ci sono 3 alleanze aeree che raggruppano al loro interno le maggiori compagnie al mondo con partnership di codesharing (es. quando prendete un volo sul sito Alitalia per New York ma è gestito da Delta, questo è il codesharing) e creano una rete di network che permetta ai clienti di accumulare miglia con i cosiddetti programmi frequent flyer.
Queste tre alleanze sono:
- Star Alliance – 27 membri
Adria, Aegean, Air Canada, Air China, Air India, Air New Zealand, ANA, Asiana Airlines, Austrian, Avianca, brussels airlines, CopaAirlines, Croatia Airlines, Egyptair, Ethiopian, Eva Air, LOT, Lufthansa, Scandinavian Airlines, Shenzen Airlines, Singapore Airlines, South African Airlines, Swiss, TAP Portugal, Thai, Turkish Airlines, United. - Skyteam – 20 membri
Aeroflot, AerolineasArgentina, AeroMexico, Air Europa, AirFrance, Alitalia, China Airlines, China Eastern Airlines, China Southern, Czech Airlines, Delta, Garuda Indonesia, Kenya Airways, KLM, Korean Air, MEA, Saudia, TAROM, Vietnam Airlines, XiamenAir. - oneworld – 13 membri
American Airlines, British Airways, Cathay Pacific, Finnair, Iberia, Japan Airlines, LATAM, Qatar Airways, Malaysia Airlines, Qantas, SriLankan Airlines, Royal Jordanian, S7 Airlines.
Nota: alcune compagnie aeree non fanno parte di nessuna alleanza ma hanno comunque il loro programma fedeltà. Una di queste è Emirates.
Nota 2: la lista delle alleanze può cambiare di anno in anno, cercherò di aggiornare costantemente.
Come scegliere un’alleanza per accumulare miglia velocemente
Ogni compagnia appartenente ad una alleanza ha un suo specifico programma frequent flyer per accumulare miglia. Millemiglia per Alitalia, AAdvantage per American, Miles & More per Lufthansa e così via.
Ciò significa che hanno tutte regole diverse, pur stando sotto la stessa alleanza. Il filo che le lega è quello che ci interessa: viaggiando con una compagnia ci farà accumulare miglia per quella compagnia (1) OPPURE per la compagnia appartenente alla stessa alleanza con la quale abbiamo un programma frequent flyer (2).
- Ho un volo con Alitalia (Sky Team) e sono iscritto al programma Millemiglia di Alitalia – guadagnerò le miglia per il programma Millemiglia.
- Ho un volo Alitalia e sono iscritto al programma Flying Blue di Air France (Sky Team) – guadagnerò le miglia per il programma Flying Blue.
L’accredito delle miglia non è sempre automatico (dipende da come è gestito il sito, ad esempio se vi salva automaticamente il numero frequent flyer durante la prenotazione dei voli).
Come decido se voglio accumulare miglia Alitalia o Air France? Semplice, basta selezionare dal menù a tendina che appare nelle schermate di prenotazione, la compagnia sulla quale vogliamo mettere le miglia.
Ad esempio io sono iscritto al programma AAdvantage di American Airlines (oneworld) al quale ho deciso di destinare tutte le miglia quando prenoto con una compagnia di quell’alleanza. Così, quando ho volato con British Airways l’anno scorso e poi con Qatar Airways, ho guadagnato le miglia per American Airlines.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Ecco una schermata tipo (in questo caso per Qatar Airways):
Accumulare miglia ti permette di…
- Soggiornare negli hotel
- Volare gratis
- Scoprire nuove destinazioni!
Come fare per accumulare miglia aeree con hotel e carte di credito
Si possono accumulare miglia volando, ovviamente. Ma prima vediamo come fare per guadagnare miglia con il minimo sforzo.
- Con le carte di credito (es. 1€ speso = 1 miglio)Negli Stati Uniti le carte di credito legate ai programmi frequent flyer sono una miriade (beati loro), qui in Italia siamo un po’ indietro. Se non sbaglio le uniche due carte di credito che ci permettono di trasformare i nostri euro spesi in miglia, sono quelle di
Intesa San Paolo(non più disponibile) e American Express per Alitalia e la oro Unicredit di Miles and More per Lufthansa. - Soggiornando in hotel e convertendo i punti
- Convertendo i punti di altri programmi fedeltà italiani in punti Millemiglia (es. Total Erg, You&Eni ecc)
- Iscrivendovi a Rocketmiles e prenotando un hotel cliccando qui (e riceverete 1.000 miglia bonus alla prima prenotazione!)
Il modo più semplice per accumulare miglia è con le spese di tutti i giorni, quindi con carta di credito. Io uso un’American Express Verde (che potete richiedere in 5 minuti qui) in modo da poter convertire tutti i punti del loro programma fedeltà in miglia Alitalia.
Cene con gli amici? Pago io con carta e mi ridanno i soldi cash o con PayPal. Le bollette? Pago con Amex. La ricarica del telefono? Amex. Tutto quello che posso pagare con carta, lo pago con carta!
A volte riesco ad accumulare punti Amex + punti Payback che convertirò anch’essi in miglia Alitalia.
Come accumulare miglia volando
Ora che abbiamo capito come funzionano i programmi fedeltà delle compagnie aeree, arriva la parte quantitativa vera e propria: come faccio a sapere quante miglia mi verranno accreditate dopo un volo?
- in base alle miglia percorse
- in base al prezzo pagato (tutte le compagnie stanno adottando questo metodo pian piano)
Entrambi i metodi fanno riferimento alla classe di prenotazione (meno miglia in economy, più miglia in first) e alla tariffa (promozionale o piena).
Ecco la tabella che riassume quante miglia è possibile accumulare in base alla cabina e alla tariffa di prenotazione con American Airlines:
Cabina | Tariffe acquistate prenotate in | EQM per miglia volate | EQD |
---|---|---|---|
Prima classe a tariffa piena/Business class | F, J | 3 | Sì |
Prima Classe e Business Class scontata | A, P, D, I, R | 2 | Sì |
Economy | Y, B, W* | 1,50 | Sì |
Economy | H, K, M, L, W, V, G, Q, N, O, S | 1,00 | Sì |
Di norma le lettere come Q e O stanno ad indicare una tariffa promozionale e di conseguenza le miglia accumulate saranno meno rispetto ad una Y (full economy).
Nota: EQD sta per Elite Qualifying Dollars che fa riferimento a quante miglia si guadagnano per raggiungere uno stato elite (di cui vi parlo qui di seguito).
Gli stati dei programmi frequent flyer
Le miglia permettono anche di avanzare il proprio livello. Mantenendo un tot di miglia sul proprio conto è possibile infatti raggiungere status diversi che ci aprono le porte a moltissimi vantaggi. Questa immagine dei livelli dell’Executive Club di British Airways vi farà capire meglio:
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Mantenere uno status vi consentirà di accumulare miglia più velocemente e ricevere upgrade gratuiti.
Come spendere le miglia aeree
Questa è la parte più bella. Abbiamo raggiunto una quantità di miglia che ci permettono di prenotare un volo oppure una notte in hotel. Sì, perché alcune compagnie permettono anche di utilizzarle per altri servizi e attività, non solo con i voli premio.
Ecco come possiamo spendere le nostre miglia:
- Volo premio
- Upgrade
- Accesso alle lounge
- Hotel
- Sconto sulla prenotazione di un volo (pagamento parziale in miglia)
- Noleggio auto
- Escursioni
- …
Una volta che abbiamo raggiunto x miglia possiamo prenotare un volo premio direttamente online dal sito della compagnia aerea. Io l’ho fatto qualche mese fa e ho pagato un volo da Charleston (West Virginia, USA) a Roma, 5.60$! Solo cinque dollari. Ai quali ho aggiunto 22.500 miglia.
Ho deciso di utilizzarle per questo volo altrimenti avrei dovuto pagare più di 1.200€ considerando che Charleston è una città piccolissima e non ben collegata con grandi aeroporti.
Un’altra volta invece ho prenotato una notte in hotel a Milano con le miglia di Miles & More di Lufthansa. Era un quattro stelle Hilton e ho pagato solamente 13€ in aggiunta a 7.500 miglia.
I miei consigli per accumulare miglia aeree
Non mi sono ancora chiare molte cose dei programmi frequent flyer perché le regole variano per ogni compagnia, alleanza, partnership, classe di prenotazione, cabina ecc. Quello che però posso dirvi è di scegliere un programma per alleanza e focalizzarvi su quello anche quando acquistate con un’altra compagnia (che ovviamente deve essere della stessa alleanza).
– Personalmente ho deciso di scegliere American Airlines per oneworld, Lufthansa per Star Alliance e Alitalia per Sky Team. Non è facile e nemmeno immediato, ma con il tempo riuscirete ad accumulare le miglia necessarie per un volo premio (date un’occhiata alle sezioni “come spendere le miglia” di ogni programma per vedere quante ne servono) o chissà, per passare dall’economy alla business ;)
- Le miglia scadono. A volte ogni 6 mesi, altre ogni anno. Per mantenerle basta tenere il conto attivo prenotando viaggi o servizi. Il modo più semplice e che non richiede spese è di donarle in beneficienza. Non tutte le compagnie lo consentono. American Airlines consente di donare 1.000 miglia in beneficienza e di conseguenza estende la scadenza di un anno.
- Non è possibile accumulare miglia con Ryanair o altre compagnie low-cost come easyJet.
Spero di avervi chiarito tutti o alcuni dei dubbi che avevate su come accumulare miglia. Con quali compagnie aeree avete iniziato a raccoglierle?
Ora che sapete come accumulare miglia, date un’occhiata a questo articolo per scoprire quanto costa un viaggio in business class e come fare per risparmiare.
4 commenti
Io ho sempre ritenuto i programmi frequenti flyers una cosa abbastanza inutile ai più. Per un motivo: si basano sul percorrere una quantità tale di miglia che per farlo occorre spendere un sacco di soldi in voli. Insomma, in due parole: premiano con vantaggi gratis persone che di quei vantaggi gratis non hanno bisogno. Quelli che si possono permettere di viaggiare in maniera frequente con le compagnie sopracitate non sono sicuramente quelli che appartengono alla generazione easyJet e Ryanair, che scelgono le loro destinazioni in base al prezzo del biglietto. I viaggiatori low budget organizzano uno forse due viaggi intercontinentali all’anno, il resto sono City Break. Piuttosto che spiegare il sistema e ostentare i propri voli e hotel gratis occorrerebbe rispondere a una domanda sola: quante miglia devo volare effettivamente è quanti soldi devo spendere prima di riuscire a ottenere un volo gratis?
Ciao Giuseppe, grazie per il commento. Ci tengo a precisare una cosa: non ho ostentato nulla perché sono il primo che viaggia super low cost e non accumula miglia perché utilizzo sempre Ryanair. Ovviamente per forza di cose se viaggio fuori dall’Europa prenoto con le compagnie scritte nel post e mi baso sul costo più basso (se però vedo che con una compagnia oneworld basta che aggiungo 40€, scelgo quella almeno accumulo miglia). Come ho evidenziato nell’ultima parte del post ci vuole tempo: io ad esempio non sono arrivato a 25.000 miglia American Airlines in un anno ma in 3-4. Le miglia scadono annualmente ma ho sempre trovato modi per mantenerle: basta una attività nel conto per non farle scadere, ad esempio donando 1.000 miglia in beneficienza. Tornando alla tua domanda specifica, non saprei risponderti perché alcune compagnie ora si basano sui soldi spesi piuttosto che sulle miglia percorse. Però facendo circa 4 viaggi transatlantici in economy, tariffa super scontata in 3 anni è possibile arrivare a circa 15.000 miglia.
Grazie delle info, anzi perché non le aggiungo nel post? In questo caso il tuo contenuto sarà ancora più utile e completo.
Si le ho aggiunte, grazie per il suggerimento! :)