La California è un sogno di tanti e realizzarlo non deve per forza costarvi un occhio della testa. Di itinerari da fare ce ne sono a bizzeffe, ma nello specifico, quanto costa un viaggio a Los Angeles?
Devo ammetterlo: parlare di “viaggio a Los Angeles” è riduttivo. Sebbene sia possibile trovare da fare (basti pensare ai soli parchi a tema che tolgono 2 giorni pieni, minimo), sarebbe un vero peccato trascorrere una settimana intera solo in città senza visitare almeno San Francisco, Las Vegas o Yosemite. Si trovano tutte e tre fra le 3 e le 5 ore di distanza, per questo vi consiglio caldamente di fare una sorta di gita di 1-2 notti per vedere le due città e Yosemite. Da non perdere nelle vicinanze di Los Angeles (3 ore circa) vi segnalo anche il Joshua Tree National Park.
Quanto costa un viaggio a Los Angeles: contenuti della guida
- Costi prima della partenza
- Costi durante il viaggio
- Mangiare
- Muoversi (benzina, Uber)
- Visite nei musei e nei parchi (Universal e Disneyland)
- Riepilogo dei costi di un viaggio a Los Angeles
Continuate a leggere per calcolare tutti i costi di un viaggio a L.A. e per farvi un’idea del costo della vita da turisti in California.
I costi prima della partenza: voli, assicurazione e visto
Prima della partenza dobbiamo far fronte allo scoglio maggiore: i voli. Le tariffe si alzano notevolmente vicino alla data di partenza e in estate toccano cifre che superano gli 800€ andata e ritorno. Di appartamenti e hotel invece ce ne sono tantissimi e la disponibilità c’è sempre in qualsiasi periodo dell’anno.
Cercate sempre di programmare con un largo anticipo e prenotare subito i voli: può essere decisivo per risparmiare centinaia di euro.
Voli dall’Italia a Los Angeles: quanto costano?
I voli diretti dall’Italia per Los Angeles partono da Roma (con Alitalia) e da Milano (con Air Italy). Da tutte le altre città italiane a anche dalle due sopra ci sono tanti voli con scalo nei maggiori aeroporti europei o americani.
Potete fare una ricerca (e prenotare subito!) utilizzando il tool qui in basso.
Quanto costa un volo per Los Angeles? Il costo medio è di 380-480€ in bassa stagione (da ottobre ad aprile) e dai 550€ agli 800€ in alta stagione (estate). Per quest’ultima acquistate i biglietti con largo anticipo.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
In partenza per gli Stati Uniti?
⇢Leggi la mia esperienza con American Airlines e United
Dormire a Los Angeles: hotel o Airbnb per risparmiare?
Se decidete di dormire sempre a Los Angeles e di non visitare altro, tenete in conto che 7 notti in hotel costano in media tra i 700€ e i 1.500€ in camera doppia. Per risparmiare Airbnb è la soluzione migliore, infatti i prezzi si abbassano notevolmente e si trovano interi appartamenti tra i 900€ e i 1.200€. Viaggiando in gruppo si riesce benissimo a dormire con 150€ a persona per una settimana!
Assicurazione per Los Angeles e Stati Uniti
L’assicurazione sanitaria è essenziale per un viaggio negli USA. I costi per una semplice visita al pronto soccorso possono superare facilmente i 1.000€ quindi raccomando sempre di acquistare un’assicurazione con massimali alti e con pagamento diretto delle spese.
Non è necessario acquistare un’assicurazione sanitaria al momento della prenotazione del viaggio, potete farlo anche qualche giorno prima della partenza. La polizza di annullamento invece, deve essere acquistata o contestualmente alla prenotazione o entro 24 ore.
Quale compagnia scegliere? Ad esempio l’assicurazione viaggio Frontier (polizze sottoscritte da IMA Italia Assistance) è un’ottima soluzione perché offre massimali minimi di 2.500.000€ e con la soluzione basic per una settimana negli USA il costo è inferiore a 40€.
Non dimenticate di farla. È meglio prevenire che curare, soprattutto in America!
Visto per gli Stati Uniti (ESTA)
Per visitare gli Stati Uniti non serve un visto, ma un’autorizzazione elettronica, chiamata ESTA.
L’unico sito ufficiale è questo qui (diffidate da altri siti). Ci vogliono 10 minuti per completare la domanda e vengono richiesti dati relativi al viaggio come l’indirizzo dell’hotel, un contatto negli USA (che può essere il numero dell’hotel) e dati personali come numero del passaporto, nomi dei genitori e la vostra professione. Il costo è di 21$ e l’autorizzazione dura due anni.
ATTENZIONE Se avete visitato Iran, Iraq, Sudan o Siria dovete richiedere un visto turistico in ambasciata (più costoso ma della durata di 10 anni).
I costi da affrontare durante un viaggio a Los Angeles e come risparmiare
Los Angeles non è una città molto economica, ma non è nemmeno la più cara degli Stati Uniti. Il primato spetta alle sue sorelle californiane San José e San Francisco, dove i prezzi sono più alti del 30% circa rispetto alla media nazionale.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Vediamo quanto costa mangiare e muoversi a Los Angeles e come risparmiare qualcosa.
Mangiare a Los Angeles
Mangiare a Los Angeles e negli Stati Uniti in generale può risultare costoso rispetto all’Italia. Nei ristoranti di buon livello, se intendete mangiare qualcosa di diverso da un burger, si spendono minimo 30-40 dollari a persona. Ma non disperate: ci sono tantissime soluzioni alternative, da quelle classiche (burger, sui 15$ se non scegliete un fast food) a quelle etniche (cibo asiatico e messicano) che possono fare al caso vostro.
Potrebbe interessarti…
⇢ Vita notturna a Los Angeles
In viaggio consiglio sempre di mangiare qualcosa “al volo” per pranzo e di godersi poi qualcosa al tavolo per cena. Questo vi consentirà di risparmiare e di passare più tempo a visitare ciò che vi piace.
Ecco alcuni consigli su dove mangiare a Los Angeles spendendo poco:
- Walmart (supermercato) – ideale per fare rifornimento di cibo per più giorni o anche solo per prendere un sandwich (circa 3-4$) o un’insalata. Super-cheap!
- Whole Foods (supermercato) – più costoso e healthy di Walmart ma la qualità è nettamente superiore. Ci sono tante opzioni già pronte come panini e sandwich e banchi per ordinare cibo cotto sul momento.
- In-N-Out (fast food) – catena di fast food fondata nel 1948 in California, è diventata una vera e propria istituzione. I burger sono ottimi (anche se non battono Five Guys secondo me) e molto economici. Parliamo di circa 4$ per cheeseburger + patatine.
- Altri fast food economici: Taco Bell, Wendy’s e Chick-Fil-A.
Provate anche i tantissimi ristoranti e food-cart messicani perché fanno cibo ottimo a prezzi contenuti. Alcuni nomi da salvare:
- Guisados
- El Coraloense
- Mexicali Taco & Co.
- Ricky’s Fish Tacos
- Guerrilla Tacos
Muoversi a Los Angeles: quanto costano i mezzi, l’affitto di una macchina e il ride-sharing?
Los Angeles è una città molto grande e i mezzi non riescono a coprire tutte le zone. Di conseguenza le macchine vengono usate anche per i tragitti più brevi e creano non pochi disagi alla circolazione. È normale impiegarci 45 minuti per fare 10 chilometri perché il traffico è onnipresente. L’ideale è quindi affittare una macchina, ma se non avete intenzione di farlo, potete muovervi anche con i servizi di ride-sharing come Uber e Lyft.
- Costo per l’affitto di una macchina a Los Angeles: una settimana con una macchina piccola come una Fiat 500 il costo è di circa 200€. Per stare più comodi, soprattutto in vista di viaggi lunghi fino a Las Vegas ad esempio, valutate mini-suv come Rav 4 o Ford Escape per 240€.
- Costi medi con Uber e Lyft: ad esempio da Beverly Hills a Santa Monica Pier (10-14 km) 12$ con Uber Pool, 14$ con Uber X.
Visite nei musei, parchi e extra
Se vi fermerete a Los Angeles per una settimana, non potete non fare visita ad almeno uno dei parchi divertimento.
A Los Angeles (precisamente ad Anaheim, a 40 km) aprì nel 1955 il primo Disneyland e da quel momento l’espansione di Disney e di Universal ha preso il via, tanto che ogni anno vengono annunciate nuove aree e attrazioni a tema. Ma quanto costano?
Potrebbe interessarti…
⇢ 50 foto della California da vedere
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
L’entrata per 1 giorno per gli Universal Studios Hollywood e Disneyland costa rispettivamente dai 109$ ai 129$ e dai 104$ ai 149$. Il prezzo varia in base alla data che scegliete.
Acquistate i biglietti in anticipo per gli Universal Studios Hollywood cliccando qui.
Per quanto riguarda invece attrazioni e musei, le entrate dei più popolari sono quasi tutte gratuite:
- The Broad – gratuito
- LA Phil (Walt Disney Concert Hall) – gratuito all’esterno
- Griffith Observatory – gratuito
- The Getty Museum – gratuito
- The Getty Villa – gratuito
- Natural History Museum of Los Angeles – 14$
Riepilogo: quanto costa un viaggio a Los Angeles?
Riassumiamo schematicamente i costi medi a persona di un viaggio a Los Angeles e in California in generale per una settimana circa.
Quanto costa un viaggio a Los Angeles a persona (in camera/appartamento per due)? Il totale è di 1.770€ compresi:
- Voli – 550€ a/r
- Appartamento – 500€
- Macchina – 170€
- Cibo – 250€ (circa 30€ al giorno se mangiate low cost)
- Attrazioni – 300€ circa se visitate Universal e Disneyland
Da aggiungere benzina ed eventuali extra.
Ora che vi siete fatti un’idea sui prezzi, è ora di iniziare a organizzare. La California ha tantissimo da offrire la macchina è il miglior modo per scoprirla. A proposito: pronti a organizzare un viaggio on the road in America?