La Scozia è una destinazione in cima alle classifiche di tutti i viaggiatori amanti della natura. I suoi paesaggi hanno fatto da sfondo a tantissimi film e continuano a ispirare registi e scrittori.
Dalla pittoresca Edimburgo con il suo famoso castello, alle lande desolate delle Highlands, fino alle casette di Portree sull’Isola di Skye che spiccano colorate tra nebbia e nuvole, le cittadine e i paesaggi scozzesi non hanno eguali in Europa. Con sole 3 ore di volo dall’Italia si atterra a Edimburgo o a Glasgow e da lì può avere inizio un’avventura magica (letteralmente, se avete capito a cosa mi riferisco…). Ma quanto costa un viaggio in Scozia? Quali sono i costi da affrontare tra macchina, hotel, benzina e pasti?
Contenuti della guida
Per un viaggio in Scozia vi consiglio un minimo di una settimana. È sufficiente per vedere Edimburgo, le Highlands e Glasgow. Per aggiungere l’Isola di Skye al vostro itinerario invece, vi suggerisco di programmare circa 2-3 giorni in più.
Dipende sempre da come siete abituati a viaggiare: se ve la prendete comoda allora anche 10 giorni possono andare bene. Se siete come me che in un giorno vedo parecchi punti d’interesse, tenete in conto una settimana. Il mio itinerario in Scozia è stato di 10 giorni ma col senno di poi ne sarebbero bastati 7 pieni. È anche vero che la pioggia rallenta tutto, quindi meglio stare un pochino larghi!
Costi da affrontare prima e durante un viaggio in Scozia e come risparmiare
Continuate a leggere per capire quanto costa un viaggio in Scozia a partire dai voli fino alle attrazioni. A fine articolo un riepilogo di quanto ho speso e alcuni consigli utili per risparmiare.
Voli dall’Italia alla Scozia
Per capire quanto costa un viaggio in Scozia bisogna iniziare dalla cosa più importante e variabile a livello di costi: il volo.
Se state pensando ad un viaggio in Scozia e avete già dato un’occhiata ai voli, avrete notato come non il paese non sia ben servito dall’Italia.
I voli dall’Italia alla Scozia infatti sono pochi e le frequenze aumentano solo con l’arrivo dell’estate. I costi sono superiori a quelli delle altre destinazioni europee come Barcellona o Londra e non ci sono tantissimi orari tra i quali scegliere. Sembra una destinazione irraggiungibile, ma non è così tragica come sembra!
Queste sono le città italiane e le relative compagnie aeree che volano in Scozia verso Edimburgo con voli diretti:
easyJet – diretto da Milano, Napoli e Venezia
Ryanair – diretto da Roma, Milano, Pisa, Treviso e Bologna
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Le stesse città e altre sono in più collegate tramite voli con scalo per la maggior parte con Lufthansa, Brussels Airlines e British Airways.
Quanto costa un volo andata e ritorno per la Scozia in media? Dai 100€ ai 300€ in alta stagione e dai 70€ ai 170€ in bassa stagione.
Dormire in Scozia
Quanto costa dormire in Scozia? Dipende molto dalla località, dalle disponibilità (ripeto, prenotate con largo anticipo!) e dal tipo di struttura.
Sono molto popolari le guesthouse, piccoli b&b senza fronzoli a conduzione familiare che molto spesso offrono la colazione gratuita o a pagamento con un piccolo supplemento.
Il problema con gli alloggi in Scozia è la poca scelta fuori dai centri abitati. Vi capiterà sicuramente di dover dormire nelle Highlands o sull’Isola di Skye. In entrambi i casi non è facile trovare hotel di buon livello a prezzi convenienti, per questo prenotare tutto almeno 3-4 mesi prima è fondamentale.
Dove ho dormito durante il mio on the road in Scozia (costo per camera):
- Edimburgo – Park View House Hotel
250€ 1 notte e 167€ 1 notte in 5
Nota: abbiamo soggiornato un’altra notte a fine viaggio e abbiamo pagato molto meno, 167€ per una camera superiore. Sicuramente perché andavamo verso fine alta stagione (24 agosto contro 1 settembre). - Inverness – Cityheart Inverness Campus (non disponibile al momento della pubblicazione dell’articolo, qui altri hotel a Inverness)
175€ 1 notte in 5 (una doppia, una tripla) - Potree – Skye Lodges
268€ 1 notte in 5 - Uig – Holiday Static Home (Airbnb)
234€ 1 notte in 5 (tre doppie) - Fort William – Loch Linnhe House (non disponibile al momento della pubblicazione dell’articolo, qui altri hotel a Fort William)
403€ 2 notti - Dalavich – Skerry Cabin (Airbnb)
167€ 1 notte - Glasgow – Oxford St Central Apartments
122€ 1 notte
Mangiare in Scozia
Dimenticate açai bowl, avocado toast e cafè hipster. Molti ristoranti nelle Highlands e sull’isola di Skye sono poco raffinati e servono piatti semplici a prezzi che oscillano tra i 12€ e i 20€. Ho trovato molto bello distaccarsi per un po’ dai trend delle grandi città come New York e Londra e immergersi in una realtà totalmente diversa. Una cosa è certa: non mancheranno le patate.
Continuate a leggere per altri dettagli su quanto costa mangiare in Scozia e quanto ho speso.
Noleggio auto e costo della benzina
Guidare in Scozia non è una “passeggiata di salute” come potrebbe esserlo sulle ampie e dritte strade americane. Nelle aree fuori dai centri urbani bisogna prestare molta attenzione ai lati della strada perché troverete spesso buche profonde causate dalla continua pioggia. Molte strade sono one way e sarete obbligati ad entrare in un passing place, un ampliamento della strada creato per far passare la macchina di fronte a voi. Ricordate che in Scozia si guida sul lato sinistro della strada.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Quanto costa affittare una macchina in Scozia? Calcolando 5 giorni di noleggio auto (2 giorni li lascerei ad inizio o a fine viaggio per visitare Edimburgo senza macchina), il prezzo parte da 165€ circa totali per una macchina medio-piccola. Se siete in 4 o in 5 prendete una macchina più grande come un suv (ad esempio la Peugeot 2008 si trova sempre a un buon prezzo).
DA SAPERE La benzina in Scozia costa 1,30£ al litro, corrispondenti a circa 1,50€.
Anche per la macchina, prenotate in anticipo!
Io prenoto sempre su Rentalcars, fatelo anche voi cliccando qui.
Fatte queste premesse, non mi resta che consigliarvi la cosa più importante: godetevi il paesaggio!
Entrate per le attrazioni (castelli e musei)
La Scozia è famosa per la natura incontaminata e le attrazioni a cielo aperto che offre. Queste sono tutte accessibili gratuitamente, mentre i castelli e i musei sono generalmente a pagamento.
Acquistate e prenotate i tour dall’Italia per pianificare il vostro budget nel modo più preciso possibile. Non preoccupatevi se cambiate piani perché la maggior parte dei biglietti che vedete nei link in basso sono rimborsabili anche entro 24 ore prima!
Alcuni tour e biglietti che vi consiglio per il viaggio in Scozia:
- Eilean Donan Castle – il biglietto si acquista sul posto a 10£/11,75€. Se non avete una macchina potete però visitare il castello con un tour organizzato da Inverness inclusa l’Isola di Skye spendendo 60€ circa. Prenotalo qui.
- Castello di Edimburgo – acquista il biglietto 21€
- Distilleria – dai 15€ in su
Non potete andare via dal paese senza aver provato il famoso whisky!
Una volta steso un itinerario, cercate una distilleria lungo la strada (qui una mappa con quelle più famose). Un tour di una distilleria con degustazione parte solitamente dai 15€. - Tour di Harry Potter tra le strade di Edimburgo – acquista il tour 15€
Quanto ho speso per il mio viaggio in Scozia
Darvi degli esempi concreti è il modo migliore per chiarirvi le idee sui costi del viaggio.
Ecco un riepilogo di quanto costa un viaggio in Scozia e le mie spese:
- Volo – dai 150€ ai 250€ (a persona)
Per necessità di orari e prezzi ho prenotato il volo di andata diretto per Edimburgo con Ryanair al costo di 88€ incluso bagaglio a mano e il ritorno con scalo sempre da Edimburgo con Brussels Airlines per 122€ (la tariffa qui includeva anche bagaglio da stiva). Il totale per i miei voli per la Scozia ammonta a 210€. - Hotel – dai 350€ ai 550€ (a persona)
Il costo degli hotel dipende molto dalle strutture che scegliete e da quanti siete. Il massimo del risparmio si ottiene in 4. Noi eravamo in 5 e le soluzioni non erano tantissime perché alcuni hotel non avevano camere da 5 o eravamo costretti a prenotare due camere.
Per 9 notti ho speso 400€ nelle strutture che ho menzionato sopra nella sezione hotel. - Auto – dai 150€ in su per 5 giorni (totali)
Costo totale da dividere per persona. Ovviamente anche qui dipende dal modello che scegliete. - Benzina – 200€-250€ (totali)
Per 8-10 giorni. - Cibo – dai 250€ ai 350€ (a persona)
Non è difficile risparmiare per mangiare in Scozia. Anche se siete abituati a mangiare in ristoranti di livello, tranne alcune eccezioni e ristoranti con stella Michelin, non spenderete mai più di 15-20£ a persona per pasto.
Per mangiare in Scozia ho speso intorno ai 35€ al giorno per pranzo e cena. Moltiplicati per 7 giorni arriviamo a 245€. - Attrazioni – 55€ (a persona)
Se visitate l’Eilean Donan Castle, il castello di Edimburgo e una distilleria.
Tutto il resto è gratuito. Si tratta di riserve, paesaggi, laghi e cascate dopotutto!
Tenendo conto della mia esperienza e di aver dormito in hotel modici, posso concludere che il costo totale di un viaggio in Scozia di circa 10 giorni compreso di volo, noleggio auto, hotel, attrazioni, cibo e benzina si aggira attorno ai 970€-1100€ a persona.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Potrebbe interessarti…
Consigli per un viaggio in Scozia
Risparmiare in Scozia: i miei consigli
Ora che sapete quanto costa un viaggio in Scozia, cercate di abbassare ancora di più la spesa con questi consigli utili per un viaggio low cost.
- Noleggiate la macchina dopo qualche giorno dal vostro arrivo o consegnatela prima.
Questa mia regola vale per tutti i viaggi on the road: è inutile iniziare il noleggio della macchina quando si rimane in città. - Se non trovate un hotel, cercate su Airbnb per un’esperienza più autentica e per risparmiare qualcosa.
Come detto in precedenza, alcune zone della Scozia hanno pochissime strutture. La qualità non è mai molto alta e le camere finiscono velocemente. Prenotate in anticipo e, se non trovate nulla o se preferite un’esperienza più autentica, guardate su Airbnb.
A metà strada tra St. Andrews e Glasgow noi ci siamo fermati in una cabin nel bosco prenotata su Airbnb ed è stato l’alloggio più bello di tutto il viaggio! - Per i voli provate anche dei multi-tratta.
La vostra città non è ben servita per la Scozia? Provate diverse combinazioni.
Ad esempio Italia-Edimburgo + Glasgow-Italia o il contrario. A volte conviene addirittura prendere un treno con Italo e partire da un’altra città.
In cerca di altre idee per un on the road in Europa? Leggete l’articolo qui sotto.
Potrebbe interessarti…
On the road in Europa Low cost