Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Norwegian ha annunciato che lancerà ufficialmente da Novembre i suoi voli low cost da Roma a New York e verso altre due città degli Stati Uniti: Los Angeles e Oakland (a poca distanza da San Francisco).
Roma sarà la settima città europea a vedere voli a lungo raggio verso gli Stati Uniti, insieme a Barcellona, Parigi, Londra, Copenaghen, Oslo e Stoccolma.
Le tratte da Roma saranno operate con i nuovissimi Boeing 787 Dreamliner che offrono le classi Economy e Premium. Quest’ultima prevede check-in dedicato, bagagli addizionali, controlli di sicurezza prioritari, accesso alla lounge e molto altro.
Il dettaglio e i prezzi dei nuovi voli low cost da Roma a New York, Los Angeles e Oakland
I super-rivoluzionari voli low cost da Roma verso gli USA, a detta di grandi testate giornalistiche che fanno del click-bait la loro linfa vitale, avranno i seguenti prezzi e cadenze settimanali:
NEW YORK (Newark)
I voli low cost da Roma a New York inizieranno precisamente dal 9 Novembre 2017 per quattro volte a settimana fino a Febbraio 2018 quando aumenteranno poi a sei volte a settimana con l’arrivo dell’alta stagione. Prezzi a partire da 179€ a tratta, tasse incluse in Economy; 469€ a tratta, tasse incluse in Premium.
LOS ANGELES
I voli low cost per Los Angeles partiranno invece dall’11 Novembre 2017 e opereranno due volte a settimana fino a Febbraio, per passare poi a tre. Le tariffe partono da 204€ a tratta, tasse incluse, in Economy; per la Premium 609€ a tratta, tasse incluse.
OAKLAND (San Francisco)
Per quanto riguarda invece San Francisco (l’aeroporto di Oakland si trova ad un’ora) inizieranno ad operare l’anno prossimo, il 6 Febbraio per due volte a settimana. Tariffe a partire da 199€ a tratta, tasse incluse. Premium da 609€ a tratta, tasse incluse.
I voli Norwegian da Roma verso gli USA convengono davvero?
Dopo questa introduzione alle nuove tratte di Norwegian, vorrei però darvi la mia opinione. Sebbene i prezzi siano buoni almeno per la West Coast, ci sono alcune cose da considerare.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Cosa è incluso
Nella tariffa più bassa, quella chiamata LowFare, è incluso un posto non assegnato e un bagaglio a mano (10 kg, 55 x 40 x 23 cm). Non è infatti incluso il bagaglio da stiva, la possibilità di scegliere il posto al check-in (viene selezionato a caso) e ahimè, da mangiare.
I costi da aggiungere
- Aggiungere un bagaglio da Roma agli Stati Uniti ha un costo di 57€ (50 pound) a tratta.
- Acquistare a bordo un pasto ha un costo di 10€ circa; snack dai 4 agli 8; drink dai 4 ai 15.
- Prenotare il posto ha un costo di 35€ a tratta.
Se non volete aggiungere separatamente i servizi sopra, potete direttamente acquistare il biglietto con tariffa LowFare+ a circa 70€ in più a tratta.
Qui tutti i dettagli dei costi aggiuntivi.
Quando conviene allora prenotare un volo Norwegian per gli USA?
A mio avviso, nei seguenti casi:
- Viaggio a New York di massimo 5-7 giorni al di fuori del periodo invernale così da evitare di riempire il bagaglio a mano di maglioni e di acquistare il bagaglio da stiva, acquistando quindi la tariffa LowFare; ecco la differenza di prezzo tra LowFare e LowFare+:
- Viaggio a Los Angeles/San Francisco (magari per un on the road negli USA) con tariffa LowFare+. Volo diretto, bagaglio da stiva e pasti inclusi; esempio 2-12 Dicembre 579€:
- Viaggio in coppia o in gruppo in cui si acquista un solo bagaglio a mano in più (circa 100€ in più in totale) così da dividerlo;
- Nel caso in cui le tariffe delle altre compagnie aeree, a parità di servizi offerti, siano più alte;
- In caso il requisito imprescindibile della vostra prenotazione sia un volo diretto, attualmente offerto da Roma per New York solo da Alitalia e American Airlines, per Los Angeles da Alitalia. Nessun volo è invece offerto per San Francisco né da Roma, né da altra città italiana.
Considerazioni finali
Non vedo una grandissima rivoluzione nelle tariffe di Norwegian, almeno per quelle verso New York. Certo, raggiungerla “a soli” 179€ a tratta sembra poco, forse per chi non cerca spesso voli. Negli ultimi anni le tariffe per gli Stati Uniti si sono abbassate drasticamente e non di rado si vedono prezzi anche al di sotto dei 450€. La rivoluzione c’è perché aggiunge voli diretti e perché i voli per la West Coast sono a prezzi molto convenienti. L’unico volo diretto per Los Angeles dall’Italia, infatti, è quello di Alitalia da Roma Fiumicino e le tariffe sono sempre state piuttosto alte.
Acquistare un volo low cost richiede sempre delle rinunce, dal bagaglio in stiva al posto assegnato. Come Ryanair, anche Norwegian non offre questi due servizi, neanche sulle tratte a corto raggio.
Norwegian non include un bagaglio da stiva verso destinazioni lontane come New York, Los Angeles e San Francisco, che nel 99% dei casi vengono visitate dai 5 giorni in su. Un bagaglio è perciò essenziale nella maggior parte dei casi. Non parliamo di un city-break o di un week end a Parigi con volo Ryanair da 2 ore. Parliamo di destinazioni che richiedono più tempo, più energie e dalle 8 alle 12 ore di volo.
Insomma, ci sono pro e contro e andrebbe valutata la situazione in base al viaggio e alla sua durata.