Se ĆØ la prima volta che fate un viaggio nel Sud Est Asiatico o in Asia, resterete stupiti dalla varietĆ di differenze con il mondo occidentale. Dal cibo al modo di fare, di gestire il traffico (!) e di vivere in generale, fare un viaggio in Vietnam fai da te vi farĆ scoprire luoghi meravigliosi e forse un po’ vi cambierĆ (ve ne parlo qui).
Viaggio in Vietnam fai da te: come organizzare, itinerario e consigli
Il Vietnam, insieme a Laos e Cambogia, ĆØ uno dei paesi più sottosviluppati dellāAsia. Sebbene le strutture alberghiere rispettino gli standard occidentali, ospedali, farmacie e supermercati hanno qualche marcia in meno. Ma non cāĆØ da scoraggiarsi: si trova di tutto e i vietnamiti sono sempre disponibili ad aiutare e il vostro viaggio in Vietnam sarĆ fantastico.
Prima di partire per un tour del Vietnam fai da te: informazioni utili e cosa aspettarsi
- Il periodo migliore per visitare il Vietnam ĆØ Febbraio-Marzo-Aprile;
- Lāinglese ĆØ parlato poco per le strade, quindi armatevi di santa pazienza;
- La valuta locale ĆØ il DONG ma viene accettato anche il dollaro americano – vi consiglio comunque di utilizzare la loro moneta;
- Il costo della vita ĆØ decisamente sotto il nostro, si mangia con 4-5-6 euro (ad esempio riso e birra) e dovrete impegnarvi per spendere più di 10ā¬;
- Il cibo vietnamita è ottimo. Dai classici piatti di riso alla cantonese, agli spiedini di maiale, fino ai più tipici medaglioni di gamberi, farete fatica a scegliere le tantissime opzioni che troverete nei menù;
- I vaccini sono consigliati, ma non obbligatori. Ho navigato lungo il fiume Mekong, che arriva fino in Cambogia ma non ho avuto problemi di nessun tipo (e le zanzare mi hanno pizzicato parecchie volte). Consiglio anti-zanzare specifico per le zone tropicali;
- Lāacqua e il ghiaccio sono il maggior problema per turisti. Spesso ci si ammala di dissenteria, quindi bevete sempre acqua sigillata (non mi ĆØ mai capitato di ricevere lāacqua in una brocca al ristorante. Ć sempre nelle bottigliette chiuse con il tappo, intorno al quale cāĆØ una ulteriore protezione in plastica). Ho bevuto anche il tipico caffĆØ vietnamita con ghiaccio e un Caramel Macchiato da Starbucks: no problem! Ma sta a voi decidere⦠Insomma un poā di buon senso.
- Attraversare la strada allāinizio ĆØ stato un trauma. I motorini non guardano nemmeno se ti trovi sulle strisce pedonali. O meglio, invece di aspettare lāattraversamento, ti schivano. Un trucco? Accodatevi ai locali quando attraversano!
- l visto ĆØ disponibile all’arrivo. Quando sono andato nel 2015 sono andato in ambasciata e ho pagato 90 euro. Il costo ĆØ di 17$ da pagare online e 25$ da pagare all’arrivo per un visto della durata massima di 1 mese e 1 sola entrata. Qui potete iscrivervi e richiederlo.
Voli Italia – Vietnam
Arrivare in Vietnam richiede minimo uno scalo, non ci sono voli diretti; ma grazie alle eccellenti compagnie quali Qatar Airways, Emirates, Etihad e Thai, ĆØ possibile raggiungere Hanoi e Ho Chi Minh con facilitĆ e volando con le compgnie migliori al mondo. Personalmente, ho prenotato con Qatar Airways e ho fatto scaldo a Doha allāandata e scalo tecnico a Bangkok al ritorno (significa che lāaereo si ferma lƬ e prende altri passeggeri, non si può scendere – il cosidettto volo “diretto”) con annesso scalo e cambio aereo a Doha.
Voli interni in Vietnam: cosa aspettarsi e quanto costano
Le maggiori compagnie low cost del paese sono VietJet e Jet Star che offrono voli a prezzi convenienti, quasi più bassi di Ryanair. Io ho volato con la prima e ho pagato biglietto + bagaglio da stiva di 20kg, 33⬠circa. Soprattutto tra Hanoi, Ho Chi Minh e Da Nang, i voli sono molto frequenti e sono unāalternativa ai lunghi tragitti in treno/autobus.
Un appunto: sono alto 1,90 e ho avuto qualche problemino per entrare…
Muoversi conĀ i mezzi pubblici in Vietnam: treni e autobus
Se intendete fermarvi in qualche paesino tra due cittĆ più grandi, i treni sono lāideale. La linea ferroviaria collega tutto il paese e i prezzi sono davvero irrisori. Se non avete molto tempo prenotate un aereo e non avrete stress, sonno e paura di trovarvi delle blatte addosso. Ma ĆØ anche questo il bello di un viaggio in Vietnam fai da te, no?
Le tratte che ho fatto in treno, sono state:
– Da Nang-Hanoi (16 ore)
– Hanoi-Sapa e Sapa-Hanoi (12 ore a tratta)
Vi consiglio vivamente di prendere la classe più alta se volete dormire su letti decenti; con ādecentiā intendo che non siano duri come lastre di marmo. Il costo ĆØ di circa 50⬠totali in una cuccetta da 4 letti (“soft berth”), quindi circa 13⬠a persona.
ā¼ļø Vuoi volare gratis, anche in business class? Ricevi 75.000 punti American Express e convertili in miglia aeree per viaggiare gratis, anche in business class grazie al mio invito āļø
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più! La promo è valida solo fino al 15 marzo 2023.
Il tragitto in treno non è per chi è abituato agli hotel di lusso e a chi non sa adattarsi (ma non andate proprio in Vietnam); scordatevi i treni super veloci che abbiamo in Italia, per percorrere i 790 km tra Da Nang e Hanoi ci vogliono 16 ore, per fare i 770 km tra Napoli e Milano ce ne vogliono poco più di 4.
Il rumore annesso al movimento incessante della carrozza, non vi farà dormire così tranquillamente. Ma come si dice⦠è un esperienza, no? :)
Consiglio: portatevi un lenzuolo o qualcosa per poggiarvi. Inoltre c’ĆØ la possibilitĆ che insieme a voi ci siano delle blatte e se volete cambiare cuccetta, nessuno vi capirĆ (dopo mezz’ora di trattative e imitazioni di scarafaggi sono però riuscito a prendere un’altra cuccetta!).
Gli autobus sono molto utilizzati perchƩ offrono, sulle tratte lunghe, sedili quasi completamente reclinabili.
La scelta degli hotel in Vietnam: dove dormire
Con gli hotel cāĆØ lāimbarazzo della scelta. Dagli ostelli più spartani ai resort di lusso, il Vietnam ha tantissime possibilitĆ di alloggio per tutte le tasche.
Negli hotel da 3-4 stelle, i servizi sono eccellenti e superano molti hotel italiani a mio avviso. Dal cocktail di benvenuto allāorganizzazione completa di escrsioni e prenotazioni di treni e autobus, fino a navette gratuite per il centro cittĆ , spa e piscine.
Gli hotel in cui ho soggiornato con relativi prezzi da dividere per 4:
- Ho Chi Minh – Blue River 3 Hotel – 106ā¬
- Hoi An – Lotus Hoi An Boutique Hotel & Spa – 75ā¬
- Hue – Hue Serene Palace – 117ā¬
- Hanoi – Eclipse Legend Hotel 57ā¬
- Sapa – Sapa Lodge
Itinerario di 10 giorni per un viaggio inĀ Vietnam fai da te
In base alle vostre esigenze e al prezzo del volo, potete scegliere se partire da nord (Hanoi) o da sud (Ho Chi Minh/Saigon). Io ho iniziato il mio tour da questāultima:
Volo Roma-Doha-Ho Chi Minh
– 2 notti a Ho Chi Minh
Volo per Da Nang (usata solo per l’aereo e per il treno)
Taxi per Hoi An
– 1 notte a Hoi An
Autobus per Hue
– 2 notti a Hue
Treno per Hanoi
– 1 notte ad Hanoi
Autobus per Ha Long Bay
– 1 notte ad Ha Long Bay in crociera
Autobus per Hanoi
Treno per Sapa la sera stessa del rientro da Ha Long Bay
– 1 notte a Sapa
Treno per Hanoi
Arrivo ad Hanoi la mattina alle 6, partenza per lāaeroporto nel pomeriggio (se fate cosƬ, chiedete a lāhotel in cui avete alloggiato di farvi fare una doccia prima di andarvene!)
Volo Hanoi-Bangkok-Doha-Roma.
La cittĆ che ho apprezzato di meno ĆØ Ho Chi Minh. Forse era il caldo, forse le ore di volo e il jet lag, ma lāunica cosa che mi ha affascinato ĆØ stata fuori dai suoi confini caotici: il giro delle isolette del fiume Mekong. Non passateci più di una notte, sarebbe tempo prezioso tolto a cittĆ come Hoi An. Su cosa vedere nelle cittĆ che ho visitato, ne parlerò in un altro post. Per ora, iniziate a cercare i voli! ;)!
Hai bisogno di consigli su come prenotare e organizzare un viaggio? Dai un’occhiata qui: