Ć il sogno di tanti ed ĆØ quasi sempre presente nelle liste di cose da fare nella vita. Un viaggio in treno con il pass Interrail vi porta alla scoperta dell’Europa tra più di 40.000 destinazioni e 30 paesi: dalle montagne austriache, ai pub inglesi, fino alle spiagge del Portogallo, non sarĆ facile scegliere le tappe. Tralasciando la questione “dove andare” (trovate il mio itinerario di 10 giorni in fondo), passiamo alla questione pratica: come funziona l’Interrail? Quanto costa e quali sono i tipi di pass?
Sfatiamo un mito: l’Interrail ĆØ adatto a tutti perchĆ© non ĆØ necessariamente da fare zaino in spalla. Il pass Interrail vi dĆ la possibilitĆ di spostarvi con flessibilitĆ ma siete voi a decidere tappe, tempistiche, livello di alloggio e paesi. Qualunque sia la vostra etĆ , in questa guida capirete come usare il pass, quanto costa e, soprattutto, farete incetta di consigli.
Contenuti della guida
- Come funziona il pass Interrail: prezzo e cose da sapere
Global Pass, One Country Pass, Premium Pass - Come usare l’Interrail Global Pass e degli altri pass
- Benefit inclusi nel pass
Sconti su hotel, attrazioni e altro. - Consigli per organizzare al meglio un viaggio Interrail
Budget, errori da evitare e da dove iniziare. - Il mio itinerario Interrail di 10 giorni tra Germania, Austria e Svizzera
Come funziona il pass Interrail: prezzo e cose da sapere
L’Interrail ĆØ un pass ferroviario che vi consente di visitare più di 40.000 destinazioni in 30 paesi europei. Ć perfetto per chi cerca flessibilitĆ senza dover tenere conto di orari e acquisto biglietti per ogni tratta. Le compagnie alle quali dĆ accesso sono 37 e ne fanno parte anche alcuni traghetti. Ma come funziona e qual ĆØ il prezzo dell’Interrail?
Per capirlo bisogna prima dare un’occhiata ai differenti tipi di pass disponibili. Sotto ad ogni pass ĆØ indicato il costo.
- Interrail Global Pass (quello che ho scelto io) – Scegli il tuo Global pass
A partire da: 12-27 anni 168⬠| 28-59 anni 218ā¬
Vi permette di visitare più paesi in un periodo di tempo prestabilito e con un numero limitato di tratte. Ce ne sono diversi e si adattano a tutte le esigenze. Io ad esempio ho preso il Global Pass da 5 giorni in 15 giorni (che ora non ĆØ più disponibile). Ho quindi fatto 5 tratte in un periodo di 10 giorni circa (la lunghezza del mio viaggio). Ma c’ĆØ anche quello da 7 giorni in un mese, 15 giorni consecutivi, ecc. - One Country Pass
Prezzo in base al paese.
Ideale per visitare a fondo un solo paese. Ć valido per un mese e vi consente di prendere 8 treni. Il prezzo dipende dalla destinazione: ad esempio in Spagna costa 148ā¬, in Germania 166ā¬. - Premium Pass – da 123ā¬
Italia a partire da: 12-27 anni 123⬠| 28-59 anni 155ā¬
Spagna a partire da: 12-27 anni 172⬠| 28-59 216ā¬
Specifico per Italia e Spagna, include le prenotazioni dei posti (obbligatorie in questi due paesi).
Il prezzo del pass varia in base alla durata, alla classe (prima o seconda) e all’etĆ . Non ĆØ vero che l’Interrail ĆØ solo per giovani! Il costo più basso ĆØ per la fascia d’etĆ compresa tra i 12 e i 27, ma ĆØ valido anche dai 28 ai 59 e dai 60 in su. Ovviamente anche i bambini (4-11) sono ben accetti e fino a 4 anni viaggiano gratis.
Come usare l’Interrail Global Pass (e gli altri)
Le modalitĆ di utilizzo sono uguali per ogni tipo di pass, cambiano solamente flessibilitĆ e durata. Con l’Interrail Global Pass, come scritto in precedenza, potete visitare 30 paesi europei in un periodo di tempo limitato e per un numero limitato di viaggi. Ad esempio: se volete visitare Germania, Austria e Svizzera in 15 giorni o meno e scegliete il Global Pass 5 giorni in 15 giorni, potete prendere quanti treni volete per 5 giorni, anche non consecutivi.
Non fate il mio stesso errore: se durante uno dei 5 giorni volete prendere 2 treni, il pass è valido per entrambi i treni! Ciò può accadere nei casi in cui arriviate in una città e poi facciate una gita di mezza giornata nelle vicinanze e quindi dobbiate prendere 3 treni in totale (da città A a città B, da città B a attrazione A e da attrazione A a città B).
Per la maggior parte dei treni non c’ĆØ bisogno di prenotazione. Basta salire, compilare il pass con data, ora e destinazione.
ā¼ļø Vuoi volare gratis, anche in business class? Ricevi 75.000 punti American Express e convertili in miglia aeree per viaggiare gratis, anche in business class grazie al mio invito āļø
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più! La promo è valida solo fino al 15 marzo 2023.
Compilatelo a penna e non fate i furbetti, si rischiano multe molto salate (fino a 200ā¬).
La prenotazione dei posti ĆØ obbligatoria con un pass Interrail?
Per capire al meglio come funziona l’Interrail, ĆØ necessario chiarire anche l’argomento prenotazione.
Con Interrail la prenotazione del posto su un treno, sia esso regionale o ad alta velocitĆ , non ĆØ obbligatoria, tranne per alcune tratte e paesi (ad esempio in Italia e in Spagna). Per capire quali sono, basta usare il motore di ricerca.
Vedrete nei risultati una R: quando ĆØ cerchiata con una linea tratteggiata, la prenotazione ĆØ opzionale; quando invece il cerchio ĆØ pieno, la prenotazione ĆØ obbligatoria.
Usate questo motore di ricerca per vedere quali treni vanno prenotati e per consultare tutti gli orari. Per la prenotazione vera e propria dovrete accedere al vostro account.
Ecco due esempi:
ā¼ļø Vuoi volare gratis, anche in business class? Ricevi 75.000 punti American Express e convertili in miglia aeree per viaggiare gratis, anche in business class grazie al mio invito āļø
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più! La promo è valida solo fino al 15 marzo 2023.
Usare il pass nel proprio paese
L’unico pass di Interrail che permette il viaggio all’interno del proprio paese di residenza, ĆØ il Global Pass. Esso consente di effettuare un viaggio di uscita e uno d’entrata. Personalmente non “sprecherei” una tratta dall’Italia, a meno che non partiate dal nord cosƬ da poter raggiungere altri paesi europei in poco tempo. Da Roma, ad esempio, prendete un volo Ryanair o easyJet verso la cittĆ dalla quale intendete iniziare l’Interrail.
Potrebbe interessarti…
On the road low cost da fare in Europa
La vostra idea ĆØ invece quella di girare solamente l’Italia? Potete farlo con il One Country Pass, ma con le offerte di Italo per le tratte lunghe e Flixbus per le tratte più brevi (chi vuole passare 10 ore in autobus?)… mi farei qualche calcolo prima di acquistarlo.
Benefit inclusi nel pass
Il vostro pass Interrail include alcuni benefit nella forma di sconti su hotel, e attrazioni, accesso gratuito alle lounge (in caso di pass in prima classe) e ai mezzi pubblici. Vediamo insieme nello specifico come funziona:
- Sconti sugli hotel
Con un pass Interrail si ha diritto al 10% di sconto sugli ostelli Famous Hostels (qui trovate maggiori dettagli). Lo sconto ĆØ valido sulla maggior parte dei paesi.
Prima di prenotare, fate una comparazione tra il prezzo che vi viene proposto su Famous Hostels e quello di Booking.com e Hostelworld. Non è detto che il primo sia il più basso.
- Sconti sulle attrazioni
Aprendo l’app e selezionando Pass Benefits, selezionate il paese di vostro interesse e la categoria (attrazioni, hotel, traghetti ecc). Qui si scoprono infatti moltissimi sconti che sul sito non avevo notato prima della partenza. Questo ĆØ un esempio se si seleziona Germania:
- Utilizzo di mezzi pubblici
La cosa che mi ĆØ piaciuta di più tra i benefit ĆØ la possibilitĆ di usare i mezzi pubblici gratuitamente. Non vale per tutti i paesi, quindi come sempre controllate sull’app, ma vi permette di risparmiare parecchio. La S-Bahn per esempio può essere utilizzata a Berlino e in tutta la Germania senza problemi.
Consigli per organizzare al meglio un viaggio con Interrail
ā¼ļø Vuoi volare gratis, anche in business class? Ricevi 75.000 punti American Express e convertili in miglia aeree per viaggiare gratis, anche in business class grazie al mio invito āļø
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più! La promo è valida solo fino al 15 marzo 2023.
Fatevi un’idea sul tipo di avventura che cercate.
Per organizzare il vostro viaggio Interrail e creare un itinerario, pensate a quello che amate di più. Natura? Città ? Divertimento? Un mix di tutto ciò?
Potrebbe interessarti…
Le cittĆ meno care in Europa
Tenete in considerazione il vostro budget.
Paesi come Austria, Svizzera e Norvegia offrono scenari mozzafiato e fanno per voi se amate la natura, ma i costi della vita sono decisamente più alti rispetto a Slovenia, Bulgaria e Romania. Anche gli ostelli possono costare molto in alcune cittĆ (a Zurigo ho pagato una notte in quadrupla 50ā¬!), quindi il mio consiglio ĆØ quello di guardare i prezzi medi su Booking.com.
Non andate di fretta.
Sbagliando si impara. E se posso farvi evitare di sbagliare, questo ĆØ un consiglio che dovete prendere al volo. Non cercate di vedere troppi posti in pochi giorni. Il mio itinerario, che vedete più in basso, ĆØ stato stupendo ma frenetico. Correre da un autobus ad un treno con gli zaini e svegliarsi ogni mattina presto per far entrare più cose possibili in 10 ore, ĆØ un tour de force che non rifarei. Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e i ritardi dei treni e degli autobus sono immancabili. Godetevi le cittĆ e andate piano.
Guardate anche i voli…
…dalla vostra cittĆ alla cittĆ d’inizio dell’Interrail e da quella di fine Interrail alla vostra cittĆ . Grazie ai tantissimi voli low cost in Europa, non sarĆ difficile, ma tenete presente che voli verso cittĆ come Zurigo e Vienna possono risultare molto costose.
Pianificate il viaggio controllando la durata delle tratte ed effettuate eventuali prenotazioni.
Usando il motore di ricerca che vi ho linkato sopra nel paragrafo sulle prenotazioni, sarĆ facile calcolare i tempi ed eventualmente programmare escursioni e visite in cittĆ . Alcune tratte saranno lunghe e a volte non avrete tempo per uscire fuori dai confini cittadini, perciò una buona dose di programmazione ĆØ necessaria, per quanto la natura dell’Interrail sia quella di darvi flessibilitĆ .
Per prenotare le tratte obbligatorie o semplicemente se volete avere la sicurezza del posto invece, fate il login nella vostra area riservata e seguite le istruzioni.
Scaricate l’app sul vostro smartphone.
L’ho consultata tantissime volte per vedere gli orari e i benefit di ogni paese che visitavo. Il bello ĆØ che funziona anche offline, utile quando ci si trova in paesi come la Svizzera, dove il roaming non ĆØ valido. Potete anche usarla per prenotare i posti. La trovate qui per iOS e qui per Android.
Usate il pass per le tratte più costose.
Inutile dire che tra Austria e Svizzera ho usato il treno più volte rispetto alla Germania. Qui infatti ho preferito prenotare con Flixbus (circa 15⬠a tratta) e “giocarmi” il pass Interrail per i paesi più cari o per i tragitti più lunghi e di conseguenza più costosi.
Il problema non si pone se le vostre tratte sono tante quante quelle concesse dal vostro pass.
Comprate uno zaino per il vostro Interrail.
Fare un viaggio in treno con un trolley o una valigia grande ĆØ scomodo. Salire, scendere, fare le scale mobili o rincorrere un treno in partenza ĆØ molto più pratico con uno zaino! Io per 10 giorni ne ho acquistato uno da 70 litri su Decathlon, ma ce ne sono tantissimi su Amazon a prezzi ottimi. Date un’occhiata qui e scegliete uno zaino per l’Interrail!
ā¼ļø Vuoi volare gratis, anche in business class? Ricevi 75.000 punti American Express e convertili in miglia aeree per viaggiare gratis, anche in business class grazie al mio invito āļø
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più! La promo è valida solo fino al 15 marzo 2023.
Il mio itinerario Interrail tra Germania, Austria e Svizzera
Ora che vi siete fatti un’idea su come funziona Interrail, potete iniziare a creare il vostro itinerario. Il mio ĆØ stato incentrato su natura e cittĆ piccole (fatta eccezione per Berlino e Monaco) che non avevo mai visitato. Inizialmente il viaggio doveva essere solo una toccata e fuga a Berlino per il concerto di Justin Timberlake, poi si ĆØ trasformato in un viaggio di 10 giorni che mi ha portato a sud di Berlino passando per Dresda e poi Monaco. Da qui ho visitato il castello di Neuschwanstein e successivamente ĆØ stata la volta di Salisburgo e Innsbruck in Austria. Ho finito nella carissima (ā¬ā¬ā¬) Svizzera ripartendo da Basilea.
Guarda le foto del mio Interrail su Instagram
Le tappe del mio itinerario di 10 giorni con Interrail:
- Berlino (1 notte)
- Dresda (1 notte)
- Monaco + visita al castello di Neuschwainstein (2 notti)
- Salisburgo (1 notte)
- Innsbruck + visita ai laghi di Heiterwang e Plansee (1 notte)
- Zurigo (1 notte)
- Kandersteg + visita al lago di Oeschinen/Oeschinensee (2 notti)
- Basilea (partenza e notte in aeroporto)
Spero di avervi chiarito le idee su come funziona l’Interrail e avervi dato spunti e consigli utili per organizzare il vostro viaggio. Qualunque sia l’itinerario, il budget o la vostra etĆ , sarĆ un’esperienza fantastica!
Sei pronto a partire?
ā¼ļø Vuoi volare gratis, anche in business class? Ricevi 75.000 punti American Express e convertili in miglia aeree per viaggiare gratis, anche in business class grazie al mio invito āļø
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più! La promo è valida solo fino al 15 marzo 2023.
ā Articolo scritto in collaborazione con Interrail. Come sempre tutte le opinioni sono personali.
8 commenti
Ciao, articolo molto utile! Io partirò questa estate con un pass interrail. Volevo chiederti, tu quanto hai speso in euro indicativamente?
Ciao Melissa, per dormire ho speso 320⬠circa (quasi sempre in ostello, camere da max 4 o 6 persone). Per mangiare veramente poco perchĆ© abbiamo cucinato spesso in ostello la pasta. Altrimenti nei supermercati prendevo panini o insalate. Dipende dove andrai, Austria e Germania sono relativamente economiche/simili all’Italia, in Svizzera per me ĆØ stato un “trauma” :)
Ciao ho una domanda: se io volessi fare un interrail della croazia, il treno dall’italia alla croazia ĆØ incluso?
Ciao, trovi le info a riguardo nel paragrafo “Usare il pass nel proprio paese” :)
Ciao, se volessi fare un viaggio e partire da metĆ luglio fino a metĆ agosto, con il pass mensile, ĆØ possibile? CioĆØ inizio a contare il tempo dal primo viaggio oppure dal primo giorno del mese?
Ciao Davide, il pass ha validitĆ dal giorno che decidi tu. Non ha cadenza mensile, sei tu a scegliere la data di partenza :)
In un mese puoi scegliere quello da 3, 5 o 7 giorni, lo puoi acquistare qui.
Ciao! Partiro con l’interail quest’estate ma ho un dubbio: avendo un pass per 7 giorni di viaggio, i giorni vengono contati in ore cumulative di viaggio o per esempio se prendo il treno di 2 ore in 1 giorno quello giĆ da solo vuene considerato “giorno di viaggio”? Non so se sono riuscita a spiagarmi…
Grazie in anticipo!
Ciao Matilde, non importa quante ore viaggi, viene contata la tratta. Quindi una tratta di 1 ora o una di 5 hanno lo stesso “peso”!