Siete studenti o giovani lavoratori e volete viaggiare low cost, ma non sapete qual è la città che fa per voi. Non vi parlerò di cosa vedere o fare, di classifiche sulle attrazioni o su “cosa non perdere“, vi aiuterò semplicemente a scegliere le città meno care in Europa.
Attenzione: non è una classifica dalla più economica alla più cara. Ho stilato questa lista in base a quanto budget calcolare, alle mie esperienze, a quelle di amici e anche in base a quello che ho letto online.
Sappiate che dipende tutto dalle vostre abitudini. Il costo totale che vedrete non include snack, discoteche, souvenir, trasporti da e verso l’aeroporto e qualisiasi altra spesa data dai vostri gusti (sigarette, gelati e cose varie comprate per strada). Dipende tutto da voi.
Quali sono le città meno care in Europa? Ecco dove andare per un viaggio low cost
Iniziamo quindi la mia top 3 delle città più economiche in Europa, ideali per un week end low cost.
BUDAPEST
Divisia in due parti dal Danubio, Buda (parte ovest) e Pest (parte est), la capitale ungherese è una delle città più belle d’Europa e indovinate, costa poco. Moooolto poco. Volando da Roma e prendendo un appartamento per 4 ho pagato 85€ per 3 notti, non male eh?
La cucina ungherese è ottima (non la mia preferita però) ed i costi sono irrisori. Se mangiate in un ristorante economico, pagherete intorno ai 4.80€ (1500 HUF) a testa; un menù da McDonald’s costa circa 4€ (1200 HUF). Se queste non sono buone notizie, aspettate che vi parli della birra. Se già vi piace, qui la amerete follemente. Il prezzo medio di una birra locale è di 1€, UNO EURO (30 cl). Ah, non dimenticate di riscaldarvi con il gulash, la famosa zuppa di carne e/o verdure, per circa 1300 HUF, cioè 4€.
CIBO, TRASPORTI E VISITE PER 3 GIORNI: 80€
VARSAVIA
Mi è piaciuta tantissimo. È affascinante in ogni stagione: a Marzo, quando l’ho visitata, faceva molto freddo soprattutto la sera, ma la neve rendeva il tutto più magico. Ovviamente è economica e ovviamente il cibo è buono. Dimenticavo un altro ovviamente: l’alcol ve lo regalano.
Un menù di McDonald’s costa 16 PLN (meno di 4€); la birra (500 ml) circa 8 PLN (2€); in un ristorante il conto si aggirerà attorno ai 25 PLN, circa 6€ per un pasto completo.
In tre giorni ho speso meno di 100€ per pranzi, cene e gelati (sì, mangio gelato anche con 4°C), birre, trasporti e musei. Ci sono numerosi ristoranti di media categoria con un eccellente rapporto qualità/prezzo.
CIBO, TRASPORTI E VISITE PER 3 GIORNI: 80€
Potrebbe interessarti… Città europee da visitare in 2 giorni
PRAGA
Si dice sia la quinta città più visitata solo dopo Londra, Parigi, Istanbul e Roma e vanta storia, musei e monumenti storici. Un pasto in un ristorante economico oscilla tra i 100 e i 200 CZK (4.40€-7.40€). La birra 33-38 CZK (circa 1.50€). Un pass di un giorno da usare su ogni mezzo di trasporto costa solo 110 CZK, cioè 4€.
I voli low cost per Praga partono da Roma Ciampino, Bergamo e Trapani con Ryanair; con easyJet invece sono servite Milano Malpensa, Napoli e Venezia.
Queste sono solo alcune delle città meno care in Europa. Quale di queste tre visitereste?
Foto cover/Varsavia/Praga: Unsplash