Il lago di Oeschinen (Oeschinensee in tedesco) è uno spettacolare lago alpino della Svizzera situato vicino la piccola città di Kandersteg a più di 1,500 metri di altitudine. In questo articolo ricco di foto troverete informazioni su come arrivare al lago (anche in treno dall’Italia) e cosa fare tra percorsi e discese tra le montagne sul famoso scivolo.
Ho visitato Kandersteg e Oeschinen in occasione del mio Interrail grazie al Global Pass che mi ha permesso di attraversare Germania, Austria e Svizzera, e ho raggiunto Kandersteg da Zurigo.
Attenzione: Oeschinensee è generalmente ghiacciato da ottobre a maggio. Programmate il vostro viaggio in estate per godere dei suoi colori al meglio e di una temperatura mite.
Come arrivare e cosa fare al Lago di Oeschinen (Oeschinensee) a Kandersteg, in Svizzera? E cosa aspettarsi dal famoso scivolo?
Prima di arrivare al lago di Oeschinen, bisogna raggiungere prima Kandersteg, una cittadina di circa 1.300 abitanti nella regione del Canton Berna. È piccolissima e ha due supermercati, un paio di banche, negozi di souvenir e ristoranti. Si popola soprattutto in inverno per via degli impianti sciistici, ma anche d’estate ha la sua buona fetta di pubblico interessata in escursioni e ritrovi scout.
La stazione di Kandersteg è ben collegata con diverse città.
Per arrivare a Oeschinen in treno infatti, tenete presente questi collegamenti per Kandersteg da alcune località svizzere e italiane (da Domodossola c’è anche il treno diretto!). Come dicevo io sono arrivato da Zurigo con il Global Pass di Interrail:
- Da Zurigo (via Berna e Spiez) – dalle 2 alle 2 ore e mezza
- Da Berna – 1 ora
- Da Losanna (via Berna) – 2 ore e mezza
- Da Interlaken (via Spiez) – 1 ora
- Da Ginevra – 3 ore circa
- Da Domodossola (diretto o via Brig) – 1 ora e un quarto
- Da Milano (via Brig o via Domodossola) – 3 ore circa
In macchina sarete ancora più liberi di fermarvi ovunque, ma il treno, se non arrivate da troppo lontano, è una buona soluzione.
Come arrivare al lago di Oeschinen: la strada da Kandersteg al lago
Raggiunta Kandersteg, per arrivare al lago di Oeschinen avete due opzioni:
- A piedi per circa 4 chilometri
- Con la funivia
Arrivare al lago di Oeschinen a piedi
- Se restate una notte o più, scesi dal treno, prendete l’autobus per il vostro hotel (i bus sono due, uno che sale e uno che scende) e poi raggiungete Sesselbahnstrasse per iniziare il percorso verso il lago.
- Se invece andate direttamente a Oeschinen per una giornata o siete in macchina, potete continuare a piedi dalla stazione e seguire la strada di fronte, Bahnhoffstrasse, fino a Sesselbahnstrasse (circa 300 metri). Se siete in macchina ovviamente parcheggiate qui vicino.
Sesselbahnstrasse si trova affianco al supermercato Volg, quindi approfittatene per prendere qualcosa da mangiare per fare un picnic una volta arrivati.
Il percorso di 4 chilometri per raggiungere Oeschinen è quasi completamente asfaltato e si snoda nella foresta e attraversa un fiume. Non incontrerete rocce da superare, la difficoltà però sta nella pendenza verso la seconda metà. Non credo di aver mai camminato così in pendenza, ero praticamente piegato per mantenere l’equilibrio!
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Quanto ci vuole a salire? Dipende da voi. Io non sono allenatissimo e partendo alle 7:30 di mattina sono arrivato al lago alle 9:15. Sono pur sempre 4 chilometri in salita, ma vi assicuro che ne varrà la pena perché più vi avvicinerete più la curiosità aumenterà.
E vi troverete davanti questo spettacolo.
Arrivare al lago di Oeschinen in funivia
L’altro modo per raggiungere Oeschinensee è prendere la funivia. Opzione preferita da famiglie, anziani e da chi non ha voglia di camminare o non bada a spese. Il biglietto è infatti un po’ caro a mio avviso, 17,50€ solo andata (20 CHF) o 24,50€ (28 CHF) andata e ritorno.
Cercate su Google Maps “Cable Car” o “Gondelbahn Kandersteg Oeschinense”, oppure seguite le indicazioni: la funivia si trova ad un chilometro dalla stazione. La salita impiega 10/15 minuti e la prima è alle 8, mentre l’ultima è alle 18 (in alta stagione).
Potete anche scegliere di salire con la funivia e scendere a piedi o viceversa.
A scendere a piedi ci si mette molto meno rispetto alla salita (ovviamente), ma fare perno con i piedi è comunque molto impegnativo e faticoso.
Potrebbe interessarti…
I sette laghi di Rila in Bulgaria
Cosa fare a Oeschinen: percorsi e attività
Le cose da fare al lago Oeschinen sono tante e la natura ne fa da padrona: dai percorsi semplici a quelli più impegnativi, fino ai giri in barca e pranzi vista lago, ce n’è davvero per tutte le età.
Ammirare a bocca aperta l’acqua azzurra e fare foto da ogni angolo, sono due cose che farete continuamente. Oeschinen regala scene da cartolina da qualsiasi punto lo si guardi e i colori cambiano durante la giornata in base a sole e nuvole.
Tra i percorsi da fare troviamo l’Hohtürli Pass che, compresa la parte da Kandersteg al lago, arriva a 16 chilometri e consente di vedere il lago dall’alto; un altro è l’Heuberg Loop (“loop” significa che partite e ritornate nello stesso punto) che raggiunge i 2000 metri di altezza ed è lungo 10 chilometri. Sono entrambi lunghi e impegnativi, ve li consiglio se avete esperienza e siete allenati.
Io non avevo controllato tutti i trail disponibili e ho girato un po’ a caso (come piace a me): sono finito su un percorso molto semplice che parte da dietro l’hotel (vicino ad uno scivolo per bambini) e passando nel bosco, arriva su un punto panoramico dal quale si gode di una vista del lago Oeschinen dall’alto. Lì c’è anche un ristorante, il Panorama Restaurant Zur Sennhütte, una baita molto fotogenica e qualche panchina per rilassarsi e guardare il blu scintillare tra gli alberi:
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Per scendere da qui, fate il percorso al contrario oppure scendete dalla stradina sterrata davanti alla baita che si ricongiunge al percorso dell’andata.
Potrebbe interessarti…
Interrail: come funziona, la mia esperienza e un itinerario di 10 giorni
Volete vedere il lago il più vicino possibile? Fate un giro in barca! Si affittano dal pontile di fronte all’hotel ad un costo di 13€ (15 CHF) per mezz’ora o 23€ (26 CHF) per un’ora.
Per me era la prima volta su una barca a remi e ci ho messo un po’ a capire come andare dritto e manovrare. In realtà non credo di averlo capito ancora.
Per i dettagli su tutte le cose da fare a Oeschinen date anche uno sguardo al sito ufficiale sul quale sono acquistabili anche i biglietti per la funivia e lo scivolo.
In cerca di ispirazione?
Dai un’occhiata alle mie foto su Instagram!
Lo scivolo di Oeschinen: cosa aspettarsi e quanto costa questo famoso mountain coaster
Lo scivolo del lago Oeschinen è per molti l’attrazione principale e in un certo senso è stata la prima cosa che mi ha spinto a venire qui. Lo so, non ho 8 anni, ma come si può resistere?
L’esperienza è fantastica perché ci si sente completamente circondati dalle montagne e in più è possibile decidere la velocità con il freno. Assolutamente da non perdere, anche se siete adulti!
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Salendo con la funivia, lo trovate proprio affianco.
Se invece salite a piedi, ci sono le indicazioni nei pressi delle casette/baite:
Ci vogliono circa 15 minuti dal lago allo scivolo e verrete accolti da schiamazzi e file, almeno in piena estate.
Una corsa sul famoso scivolo di Oeschinen ha un prezzo di 4€ circa (5 CHF) per gli adulti e 3,50€ (4 CHF) per i bambini. Personalmente, dopo una corsa, avrei voluto comprare il carnet da 5 corse (17,50€/20 CHF) perché è stato troppo divertente! I biglietti si acquistano online sul sito ufficiale di Oeschinen (che vi ho linkato sopra) oppure direttamente lì.
Il video sullo scivolo tra le montagne di Oeschinen:
Inizia a programmare il tuo viaggio a Kandersteg:
Gli hotel in città sono pochi, trovane uno ora
Ora che sapete cosa aspettarvi da una visita al lago di Oeschinen, non dovete far altro che salire sul treno o in macchina e meravigliarvi davanti a tanta bellezza: è la cosa più bella da fare.
1 commento
La Svizzera ha sempre il suo perché. Concordo anche su quanto dici sull’Interrail: va fatto anche da adulti. Parola mia! PS. grazie per il link!