È meglio McDonald’s o la pizza? È meglio McDonald’s o la pasta? Cosa c’è nei panini di McDonald’s? E nei Chicken McNuggets? C’è pollo vero? I pomodori sono geneticamente modificati e provengono da laboratori segreti dell’Area 51?
Facevo un giro sulla pagina di McDonald’s e come al solito ho notato i classici commenti “Meglio la pizzaaaaaa!!!” o “Chissà che c’è dentro il panino…”. Immancabili anche gli innumerevoli stati su Facebook scritti da chiunque sulle proprie bacheche per proteggere fedelmente la cultura italiana, il cibo e i prodotti freschi. Quegli stati scritti per proteggere i ristoranti tradizionali, quelli che non hanno più clienti perché “McDonald’s toglie lavoro“. Poveri ristoratori, distrutti e senza clienti a causa della multinazionale cattiva, quella che fa cibo spazzatura a 7€ con Coca Cola annacquata.
Dal punto di vista alimentare (e salutare), la risposta è ovvia: un piatto di pasta fa meno male di 6 chicken nuggets fritti. La domanda è sempre stata sbagliata dal principio: non c’è un “cosa è meglio”, c’è un “cosa è meglio per me“. Il mercato viene segmentato in base a target con criteri geografici, di età, sesso, classe sociale, stile di vita ecc. Nel mercato abbiamo quindi tante marche, tanti ristoranti, tanti vestiti diversi. Ognuno sceglie quello che preferisce in base alla propria disponibilità economica e ai propri gusti.
McDonald’s ha sempre trovato insidie per aprire in Italia e da sempre ha cercato di inserirsi nel miglior modo possibile per fare breccia nel cuore degli italiani (es. carne italiana, collaborazioni con chef italiani, comunicazione incentrata sulla freschezza dei prodotti…). Un odi et amo che non finirà mai, una “relazione complicata”.
È meglio una margherita o un Crispy McBacon? Nessuno dei due. Io oggi preferisco la pizza, domani il Crispy. Dopodomani mi prendo un panino con la mortadella all’alimentari e settimana prossima vado a mangiare il pesce. Scelte. Il mercato offre scelte. Un giorno una cosa, un giorno l’altra. Il binomio pizza-panino di McDonald’s non funziona, ma non funziona nemmeno quello pizza-pasta.
In questo modo tutti lavorano: la signora dell’alimentari, il ristoratore e anche il cattivo e temibile McDonald’s. Fasce di prezzo diverse, qualità diversa, esperienze diverse.
Te, caro tradizionalista italiano che non fai altro che blaterare inutilmente sull’odio che provi verso McDonald’s, mangi al ristorante cinese? Mangi i gelati Algida? Mangi le Pringles? E la Coca Cola? No, scommetto che non mangi o bevi nulla di quello che ho appena scritto. Tu mangi solamente gelato artigianale 100% biologico, patate chilometro zero e acqua presa dalla cascata e imbottigliata. Al mattino ti alzi e ti lavi al fiume, poi indossi i tuoi vestiti rigorosamente non-made in China e pranzi con pasta non-Barilla prodotta da tua nonna nel mulino, giusto?