Le difficoltĆ che si possono incontrare nell’organizzare un viaggio in Giappone e nel viverlo sono diverse, dal sistema metro e biglietti diverso da quello “classico” europeo, ai problemi di comunicazione (pochi parlano inglese). Seguite i miei consigli per il vostro viaggio in Giappone e prendete spunto dal mio itinerario: pronti a partire?
Organizzare un viaggio in Giappone: tutti i consigli su come muoversi e i costi
Iniziamo quindi questo (lungo) articolo ricco di consigli per organizzare un viaggio in Giappone.
Il mio itinerario in Giappone ĆØ stato:
Kyoto – 3 notti
Osaka – 1 notte
Koyasan – 1 notte
Tokyo – 3 notti
Potete decidere di rimanere a Osaka una volta arrivati o andare direttamente a Kyoto e poi ritornarci.
Volo e hotel in Giappone: come scegliere e quanot costano
Il costo del volo parte da 500⬠circa nella migliore delle ipotesi e può arrivare anche a 800⬠(io ad Agosto ho pagato 750ā¬).
Personalmente ho optato per un volo multitratta: arrivo a Osaka, ritorno da Tokyo (Osaka-Tokyo in autobus, più avanti vi spiegherò bene). Ć il modo migliore per evitare troppi spostamenti con l’aereo, che vi ricordo richiedono sempre un percorso cittĆ -aeroporto, che comporta sempre una spesa in più. Ed ĆØ anche più comodo perchĆ© non bisogna ritornare nella cittĆ di arrivo ovviamente. L’aeroporto a Kyoto non esiste quindi dovrete necessariamente atterrare all’aeroporto di Osaka, il quale dista più di 1 ora da Kyoto.
Il Giappone ĆØ ben servito dall’Europa con compagnie quali Lufthansa, Aeroflot e British Airways. Alitalia ha ad esempio il diretto da Roma, Milano e Venezia per Osaka e Tokyo.
Per quanto riguarda l’alloggio, Osaka e Kyoto sono cittĆ molto economiche e riuscirete a spendere poco più di 90⬠in due in hotel da 3/4 stelle per 3 notti. Tokyo ĆØ un po’ più cara, quindi io ho optato per un appartamento su airbnb.it.
Dove ho alloggiato in Giappone:
- Kyoto
Mitsui Garden Hotel Kyoto Shijo, 85⬠a persona tre notti
Pieno di supermarket nelle vicinanze, a 10 minuti a piedi dalla via dello shopping. - Osaka
Best Western Hotel Fino Osaka Shinsaibashi, 47⬠1 notte
A pochi minuti dalla metro, quartiere carino e tranquillo. - Tokyo
Airbnb, 150⬠a persona tre notti
Appartamento centralissimo (ma minuscolo) in zona Shibuya (non pulitissimo, devo ammetterlo – ma la posizione ĆØ eccellente).
Gil spostamenti da e per gli aeroporti (Osaka e Tokyo)
- Kansai-Osaka (50 minuti)
Una volta atterrati a Osaka, potrete raggiungere la cittĆ con vari treni che vi porteranno nella zona centrale della cittĆ (Namba) dalla quale sarĆ possibile dirigersi verso l’hotel facilmente.
Le linee/compagnie disponibili sono:
– JR Haruka limited express train per Tennoji (1,100 yen) o Shin-Osaka (1,300 yen), acquistando la Icoca card, altrimenti costa un po’ di più
– JR Airport Rapid per Tennoji (1,060 yen) o per Osaka Station (1,190 yen)
– Nankai Airport Line per Namba con l’express train (920 yen)
Vi consiglio la Nankai perchĆ© con circa 40 minuti vi porta a Namba al costo di 920 yen (6ā¬).
Non c’ĆØ bisogno di dire che il tutto dipende da dove avete l’hotel (solitamente hanno sempre le indicazioni sul sito o basta mandare una mail)!
- Tokyo Narita-Tokyo (60 minuti)
Tra le possibilitĆ , potete scegliere:
– JR Narita Express per Tokyo Station (3,200 yen), incluso nel Japan Rail Pass
– Keisei Limited Express per Nippori Station e cambio sulla JR Yamanote Line o JR Keihin-Tohoku Line per Tokyo Station (1,030 yen + 160 yen)
Il JR Narita Express ha un costo di circa 3,200 yen (21ā¬); il Keisei Limited Express ha invece un costo inferiore (1,200 yen/8ā¬). La differenza ĆØ che il primo ĆØ diretto, per il secondo dovete fare un cambio. Inoltre se acquistate un pass JR, vi coprirĆ anche il costo del Narita Express.
ā¼ļø Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito āļø
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
- Tokyo Haneda-Tokyo (40 minuti)
Io volavo con Lufthansa e partivo da Haneda. Il metodo più economico ĆØ prendere la JR Yamanote Line da Shinjuku per Shinagawa Station e poi la Keikyu Airport Line per Haneda. Costo totale: circa 580 yen (3,90ā¬).
Vi consiglio (se potete scegliere a parità di prezzo), di volare su Haneda che è più vicino.
Il trasferimento Tokyo-Osaka
Ci sono 3 modi per arrivare a Tokyo da Osaka (o viceversa, io come ho detto in precedenza ho fatto Tokyo per ultima): treno, autobus, aereo.
Il metodo più economico: autobus
Il metodo più veloce: aereo/treno
- AUTOBUS
Io ho optato per questa soluzione. Sono circa 10 ore ma ho dormito meglio in questo pullman che in aereo. Sembrava di essere in business class, infatti i posti sono quasi totalmente reclinabili, sono forniti di prese e coperte.
Il prezzo totale che abbiamo pagato per due persone, Osaka-Tokyo in bus New Premium 2 rows è stato di 15,400 yen (circa 50⬠a testa). Dipende ovviamente dal periodo di viaggio (a Luglio/Agosto è probabile costi di più) e dal tipo di bus scelto.
Dove prenotare: willerexpress.com/en - AEREO
Un volo low-cost di sola andata tra Osaka e Tokyo ha una tariffa di circa 45⬠con Peach, bagaglio di 20kg incluso. Calcolate sempre il tragitto città -aeroporto e il conseguente costo. Cercate i voli su Google Flights. - TRENO
Il famoso “bullet train”, lo Shinkansen, collega il Giappone da nord a sud. La tratta più utilizzata ĆØ sicuramente quella tra Osaka, Kyoto e Tokyo (Tokaido Shinkansen). Il costo ĆØ di circa 105ā¬, ma raggiungerete Osaka/Tokyo in meno di 3 ore. Dove acquistare: uffici JR, nelle stazioni.
Come muoversi in Giappone: bus e treni
Per organizzare un viaggio in Giappone fai da te bisogna anche calcolare bene le distanze e come muoversi. Ci sono alcuni pass che possono farvi evitare l’acquisto di innumerevoli biglietti per muovervi tra le linee JR.Ā Ad esempio, ilĀ più famoso ĆØ il Japan Rail Pass (JR Pass). Può essere acquistato in base alla durata del vostro viaggio: 7, 14, 21 giorni a partire da 222⬠+ spedizione. Non può essere comprato in Giappone, ĆØ un pass esclusivamente pensato per i turisti quindi deve essere preso online. Il JR Pass copre anche la tratta Osaka-Tokyo.
Qui trovate la mappa delle linee coperte dal pass.
Mentre di seguito un’utile infografica di SognandoIlGiappone per capire meglio se conviene o meno fare il JRP.
Se non prendete il pass, come ho fatto io, dovrete fare il biglietto della metro ogni volta che vi sposterete, quindi armatevi di santa pazienza almeno i primi giorni perché non sarà così facile: il caos è tanto, soprattutto nelle città principali di Tokyo e Osaka e per capire dove arrivare a volte non ci sono le traduzioni in inglese. Ciò significa chiedere agli addetti o a qualche giapponese. Non vi preoccupate, perché vi aiuteranno con piacere.
Una volta capito il meccanismo di acquisto (dovete andare alle macchinette, vedere sulla mappa la fermata e inserire le monete corrispondenti all’importo sulla mappa) non sarĆ difficile.
CONSIGLIO
Se non sapete quanto pagare, mettete il minimo (160 yen), fate il biglietto e prendete la metro. Quando arriverete a destinazione e inserirete il biglietto nei tornelli per uscire, il display vi dirĆ di fare un “adjustment fare”; quindi nelle vicinanze cercate le macchinette apposite, inserite il biglietto e aggiungete gli yen mancanti.
Gli autobus collegano bene ogni cittĆ (vi consiglio di sfruttarli a Kyoto) e sono un’ottima alternativa alla metro. Si entra dalla porta posteriore, si stampa il biglietto, poi per uscire si procede verso la porta principale e si paga all’autista.
Si sente molto spesso dire che il Giappone sia una meta costosa. Ć vero, non ĆØ di certo un paese “economico” come potrebbe essere per noi l’Ungheria o la Thailandia. I trasporti costano, ma pagate quello che vi offrono: efficienza e qualitĆ .
ā¼ļø Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito āļø
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Mangiare in Giappone: costi e consigli
Per quanto riguarda il cibo, in Giappone troverete numerosi fast food conosciuti come McDonald’s e Burger King (agli stessi prezzi, più o meno, italiani). Ci sono anche molti minimarket come 7Eleven, Lawson e Family Mart, in cui si trovano parecchi sandwich, pranzi veloci e freddi e dolci. Ma non andrete mica in Giappone per mangiare nei fast food? Ć sempre interessante vedere cosa offrono nei menù, ma la cucina giapponese ha cosƬ tanto da offrire che terrei McDonald’s come ultima spiaggia dopo una giornata stancante.
Soprattutto a Tokyo ĆØ pieno di ristoranti per assaporare il vero sushi e una cena con 3-4 portate di sushi + tempura e acqua vi costa dai 12 ai 16ā¬. Non ho invece trovato molti ristoranti di sushi a Kyoto, ma solo di cucina tradizionale, con carne, pesce, verdure e zuppe. Provate i ristoranti a buffet.
A Tokyo vi consiglio Sushi Zanmai (Shibuya), a Kyoto il Sea-food Kyoto se visitate il tempio Kinkakuji (buffet). Ad Osaka perdetevi a Namba con lo street food.
Insomma, siete pronti ad organizzare un viaggio in Giappone? Spero di aver chiarito alcuni dubbi e di avervi convinto a prenotare e visitare questo meraviglioso paese.
Per hotel, voli e come risparmiare in viaggio in generale vi rimando al mio articolo Come viaggiare low cost e spendere di meno in viaggio.