Dove andare in primavera in Europa, in Italia e nel resto del mondo?
Last minute o viaggio programmato mesi prima, la primavera è, insieme all’autunno, il periodo migliore per partire. A prescindere dalla destinazione (da scegliere con cautela in base al clima), prima dell’estate ci si assicura sempre un risparmio considerevole sui biglietti aerei. Tra marzo, aprile, maggio e inizio giugno, considerate queste mete da visitare in Europa e fuori.
Scegliere una meta per un viaggio in primavera in Europa e fuori dall’Europa non è così difficile. Certo, bisogna tener conto del clima, del budget e dei giorni a disposizione, ma iniziando a organizzare mesi prima (soprattutto quando ci sono le feste di mezzo), si può davvero fare un viaggio indimenticabile a buon prezzo.
In questo articolo su dove andare in primavera in Europa e fuori, ho scelto 7 destinazioni, molte delle quali si prestano a viaggi di 2-3 giorni. Scopriamole insieme!
Marocco (Marrakech)
Il periodo migliore per visitare Marrakech è proprio da marzo a maggio (o in autunno) perché le temperature sono più sopportabili e di certo non raggiungono i 40°C estivi. Perdetevi nel labirinto della Medina, il vivace centro della città, fate shopping e contrattate; passate poi a Jema-el-Fnaa, un’enorme piazza con altre bancarelle in cui potrete affinare le vostre tecniche da compratori e riguardare il vostro bottino seduti in uno dei rooftop bar, mentre il sole scompare.
Il bello di un viaggio a Marrakech è anche dormire. Sì avete letto bene: volete davvero perdere l’opportunità di alloggiare in un riad? Questi tipici edifici racchiudono al loro interno un cortile che spesso vede come protagonista una piscina, piante e poltrone per rilassarsi.
Altra esperienza, più avventurosa, è la notte nel deserto. Dormire in Marocco è tutta un’altra storia.
Sud della Francia
La zona più esclusiva della Francia è ad un batter d’occhio dall’Italia e un weekend primaverile si abbina al binomio vino/vista mare.
Nizza e Cannes sono le due tappe obbligatorie e per quanto facciano gola alle celebrità e ai loro yacht, non sono proibitive. Date ad esempio un’occhiata all’Hôtel Nice Riviera in pieno centro a Nizza che include colazione e ingresso all’area relax.
“Sud della Francia” vi ha fatto venire in mente i campi di lavanda? Il periodo più adatto non è la primavera perché i campi iniziano a fiorire tra metà giugno e fine agosto. Per questo l’estate è il momento perfetto per restare inebriati dai profumi e dai colori della Provenza.
Primavera o estate che sia, tra le tappe di un itinerario di 2-3 giorni nella regione, vi consiglio Gordes, Ansouis, Bonnieux, Aix-en-Provence.
New York (Stati Uniti)
Ripetiamo insieme: il periodo peggiore per andare a New York è l’estate. Da giugno a settembre le temperature a Manhattan raggiungono i 30°C, che sommati all’umidità e allo smog, rendono ogni giornata una lotta alla sopravvivenza. I musei, i negozi e gli iced coffee sono gli unici alleati delle afose passeggiate sul cemento.
Per questo i periodi perfetti per andare a New York sono la primavera (meglio se inoltrata, da aprile a maggio) e l’autunno (da metà settembre a inizio novembre). Temperature piacevoli e voli a prezzi stracciati, su una media di 380€ andata e ritorno!
New York low cost: visitarla con 25€ al giorno
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
D’altra parte però, la situazione alloggi è sempre un problema a Manhattan, e prenotando all’ultimo avrete difficoltà a trovare soluzioni con un alto rapporto qualità/prezzo. Se non trovate nulla di economico, provate a Williamsburg, nel quartiere di Brooklyn.
Sri Lanka
Se cercate una destinazione molto meno popolare di New York e amate la natura, l’avventura e il cibo piccante, allora lo Sri Lanka fa per voi. La “lacrima dell’India” rimane ancora nascosta nell’ombra di altri paesi asiatici come Thailandia, Vietnam e Giappone. Eppure c’è tantissimo da fare: passeggiate tra le piantagioni di tè della parte centrale di Nuwara Eliya, fate un tuffo nell’Oceano Indiano e percorrete in treno la tratta Kandy-Nuwara Eliya-Ella. Il periodo della primavera in Italia è perfetto per visitare lo Sri Lanka, ma non spaventatevi se ogni tanto vedrete acquazzoni fortissimi. È normale; solitamente il sole esce dopo qualche ora.
Italia
Il nostro paese resta uno dei migliori da visitare in Europa in primavera insieme a Spagna e Grecia. Il clima mediterraneo gode infatti di tanto sole, prati in fiore e non fa altro che invogliarci a mangiare in agriturismi e a fare picnic in campagna.
Da metà aprile in poi anche a nord le temperature iniziano ad alzarsi e quale momento migliore per visitare due tra le città più romantiche e affascinanti d’Italia? Parlo di Verona e Venezia, due mete che si preparano al caos estivo dei mesi giugno-luglio-agosto. Nei mesi precedenti, tra aprile e maggio, troverete molte più disponibilità negli hotel e tariffe più convenienti.
Non solo farete il pieno di cultura, buon cibo e scorci d’altri tempi, avrete anche nelle vicinanze il parco giochi Gardaland. E prenotando questo pacchetto hotel + colazione avrete inclusi anche i biglietti d’ingresso! Non basta? Leggete qui sotto.
Portogallo
Il Portogallo l’ho consigliato tantissime volte perché si adatta a diversi tipi di viaggio: on the road, city-break, avventura, low cost…
Ve ne parlo in questo articolo nel quale trovate anche un itinerario consigliato con partenza da Porto.
Giappone
Non poteva mancare il paese che in primavera, più di tutti, sprigiona una bellezza che non ha eguali. Con la fioritura dei ciliegi tra marzo, aprile e maggio (qui trovate le date), c’è un afflusso di turisti non indifferente, ma vale la pena resistere e godersi temperature miti tra i viali alberati.
Prenotando 1 o 2 mesi prima non sarà impossibile aggiudicarsi biglietti aerei tra i 590€ e i 650€ a persona.
Non trovate tariffe convienienti? C’è da dire che le destinazioni lontane come il Giappone non si prestano molto ai last minute (in fatto di preparazione stessa del viaggio e voli) ed è necessario prenotare con un buon anticipo o una buona dose di fortuna.
Per organizzare un viaggio in Giappone di una decina di giorni ci vuole pazienza e pianificazione: iniziate da questa mia guida.
Queste erano le mie scelte su dove andare in Europa in primavera e dove nel mondo: ora sta a voi scegliere.
✓ Articolo scritto in collaborazione con Weekendesk. Come sempre tutte le opinioni sono personali.