Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
In questa recensione di American Airlines sulla classe economy, descriverò la mia esperienza a bordo del Boeing 777 per la tratta da Roma a Dallas e, brevemente, a bordo dell’787 da Chicago a Roma.
Ho volato con American ad Agosto 2017 per raggiungere San Francisco in vista dell’on the road che mi ha portato in giro per gli Stati Uniti per quasi 15 giorni.
Da circa cinque anni fa ad oggi ho notato cambiamenti in meglio degli aeromobili e dell’immagine complessiva del brand, forse dovuti anche alla fusione con US Airways avvenuta circa tre anni fa.
Se cercavate recensioni di American Airlines, continuate a leggere perché troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno per scegliere la compagnia aerea per il vostro viaggio in America.
Recensione American Airlines in economy: interni, comfort, intrattenimento e pasti sul Boeing 777 (Roma-Dallas) e Boeing 787 (Chicago-Roma)
Il volo diretto Roma-Dallas di American Airlines, introdotto a metà 2017 circa, è operato stagionalmente durante il periodo estivo. È ottimo per raggiungere la West Coast facilmente, ad esempio aggiungendo una breve tratta per San Francisco (il mio caso) o Los Angeles.
L’aeromobile utilizzato da American Airlines è il Boeing 777, con interni nuovi e moderni e una configurazione a due cabine, Economy e Business, anche se saranno disponibili configurazioni con Premium Economy.
Nell’Economy c’è anche la Main Cabin Extra. Quest’ultima è la soluzione con più spazio per le gambe che American offre ai suoi viaggiatori. I sedili della MCE si trovano davanti, nella Main Cabin, appena prima della Premium Economy (configurazione a 3 classi) o della Business (configurazione a 2 classi). In basso trovate tutti i dettagli sulle cabine.
Per quanto riguarda la prenotazione del volo, è stata effettuata sul sito di British Airways perché in quel momento il biglietto era leggermente più economico rispetto a sito di American.
Piccola parentesi sul bagaglio di American Airlines: su molte tratte la tariffa più bassa, chiamata Basic Economy, non include il bagaglio da stiva di 23kg. Per aggiungerlo dovete acquistare il biglietto con tariffa Main Cabin. La tariffa Basic Economy è utile per risparmiare quando viaggiamo per brevi periodi e durante mesi nei quali non è necessario portare maglioni e felpe che appesantirebbero la valigia.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
In aeroporto: check in/drop off bagagli a Roma Fiumicino e controlli
In questa recensione di American Airlines non possono mancare dei commenti sul primo incontro tra viaggiatore e compagnia aerea che avviene già dal desk.
American Airlines, insieme alle altre compagnie americane che hanno voli diretti per gli USA, si trova in un’area dedicata del T3 (verso sinistra). L’area è delimitata da un gate al quale bisogna presentare il proprio passaporto. Dopodiché, se dovete fare il check in e stampare la carta d’imbarco, procedete verso i chioschi per farlo in autonomia oppure rivolgetevi agli assistenti di terra ai desk. Qui il passaggio è obbligatorio se dovete lasciare la valigia.
Il governo degli Stati Uniti ha richiesto misure di sicurezza più rinforzate, quindi è molto probabile che al desk vi faranno una serie di domande sulla vostra vita lavorativa e sui motivi di viaggio o che sia necessario passarci anche senza bagaglio da imbarcare. Ciò accade prima di tutti i voli diretti verso gli USA. La linea della privacy si fa sempre più sottile in questi casi, quindi non stupitevi se vi chiedono dove lavorate, cosa avete studiato e il vostro itinerario.
Una volta terminate le domande di routine e lasciati i bagagli, ci sono ulteriori controlli sul passaporto, ma essendo cittadini europei si passa direttamente ai tornelli elettronici che vi aprono l’accesso ai gate per l’imbarco. Passerete nella parte più nuova dell’aeroporto, la zona E, molto bella e piena di ristoranti e bar di ottimo livello.
Con questa recensione di American Airlines vediamo anche dettaglio dell’esperienza a bordo.
In aereo: sedili, intrattenimento e pasti
Il Boeing 777 utilizzato da American su questa tratta è nuovissimo e dispone di tutti i comfort.
Ci sono schermi personali su ogni sedile con touch screen e telecomando. I film sono davvero tanti, anche in italiano e, se siete in partenza, potete dare un’occhiata ai contenuti prima di partire.
Ogni sedile dispone di una presa americana per la corrente che richiede un adattatore e sullo schermo c’è anche un’entrata USB. C’è anche un kit essenziale che consiste in una coperta e un cuscino; gli assistenti di volo passano con le cuffie per chi ne ha bisogno.
In base agli orari, vengono serviti solitamente un pasto e due snack (uno prima di pranzo e uno prima dell’atterraggio).
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Il piatto principale è quasi sempre pasta oppure carne+verdure (in foto). Ci sono anche pane, burro, insalata e un dolce come la crumble cake. Vino, birra e soft drink sono gratuiti. Devo dire che non era male, nella media delle compagnie europee e americane.
Lo snack prima dell’atterraggio includeva un sandwich e un gelato (buonissimo).
È disponibile il Wi-Fi ai seguenti prezzi, per un solo dispositivo connesso alla volta:
- 2 ore – $12
- 4 ore – $17
- Durata del volo – $19
Ecco i dettagli la versione 1 di 2 dei B777 che American Airlines usa. L’unica differenza con la 2 è l’aumento del numero di posti nella main cabin e una riduzione dei posti nelle altre classi.
Classe | Sedile | Larghezza sedile | Wi-Fi | Intrattenimento | Prese corrente |
---|---|---|---|---|---|
Business | Poltrone completamente reclinabili | 55 cm | Sì | Schermi sullo schienale, TV in diretta | Sì |
Main Cabin Extra | 88-91 cm | 43-45 cm | Sì | Schermi sullo schienale, TV in diretta | Sì |
Main Cabin | 72-81 cm | 43-45 cm | Sì | Schermi sullo schienale, TV in diretta | Sì |
Come vedete l’unica differenza sostanziale tra MCE e MC è lo spazio tra un sedile e l’altro. Se siete alti, la differenza si nota (e si sente). Ma vi consiglio di evitare la spesa e seguire il consiglio che trovate in alto.
Conclusioni sulla mia esperienza con American Airlines
Posso concludere questa recensione di American Airlines sottolineando come la compagnia abbia rinnovato quasi tutta la sua flotta: vedrete sempre meno aerei vecchi con sedili in tessuto e schermi in comune. Sebbene non sia paragonabile alle compagnie del Medio Oriente che in economy offrono anche mascherina per dormire e dentifricio con spazzolino, American Airlines è in linea con le altre compagnie come Lufthansa, Alitalia e British Airways.
Durante i voli vengono serviti pasti a sufficienza e la qualità è ottima (ma è sempre cibo da aereo!), la crew è sempre attenta e disponibile e passa di frequente con i vassoi per l’acqua e il caffè. Se avete fame o sete, basta andare nel retro dell’aereo per servirvi da soli con snack e bibite.
American opera attualmente voli stagionali diretti da Roma verso Charlotte, Dallas, Philadelphia, New York e Chicago; stagionali diretti da Venezia verso Chicago e Philadelphia e tutto l’anno da Milano verso New York e Miami.
Per il volo di ritorno ho fatto scalo a Chicago (da San Francisco), città dalla quale American opera infatti i diretti stagionali con i nuovi 787 per Roma. L’esperienza di volo è stata più o meno la stessa.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Mi ha piacevolmente sorpreso la scelta della colazione: non c’erano piatti salati, ma un grande muffin con frutti di bosco, muesli da mettere nello yogurt e frutta secca. Una scelta molto più salutare rispetto a quella proposta da altre compagnie o su altre tratte, spesso composta da calzoni salati precotti o omelette. Ogni tratta si adegua alle abitudini dei passeggeri che trasporta quindi è pur vero che la tradizionale colazione dolce degli italiani ha avuto la meglio sulle abitudini anglosassoni.
Non posso lamentarmi di American Airlines e la risceglierei senza dubbio per i miei futuri viaggi verso gli Stati Uniti, anche per via del programma fedeltà al quale sono iscritto.
Quali sono invece le vostre opinioni su American Airlines?