La concezione che per imparare l’inglese “devi andare fuori” ĆØ un po’ obsoleta. Quanti di noi conoscono quella persona che ĆØ andata a vivere in Inghilterra o in Australia e l’inglese lo sa come un ragazzo di terza media? Tanti. Ciò dimostra che andare all’estero e viaggiare non ĆØ l’unico modo e, soprattutto, non ĆØ quello migliore, per imparare l’inglese da soli.
Come imparare l’inglese da soli? Ecco 5 consigli per migliorarsi a costo zero
Quando si va a vivere all’estero per imparare la lingua si finisce spesso per vivere con italiani e uscire con italiani… Ć normale, siamo umani e come tali ci coalizziamo con i nostri simili. Non voglio dire che viaggiare non serve per migliorare le nostre skills di lingua, ma non basta. Bisogna studiare l’inglese da soli e migliorarsi con una serie di abitudini e strumenti che vi spiego qui.
Tralasciando infatti i corsi e i viaggi studio, che presuppongono impegno di tempo e di soldi, ĆØ possibile imparare l’inglese da soli a costo zero. Alcuni di noi sono più portati, altri meno, ciò non significa che ĆØ impossibile.
Ecco perché ho stilato 5 metodi che ho personalmente sviluppato negli anni e che mi hanno portato ad esempio a non guardare più film in italiano (solo al cinema e se sono in compagnia) o a fare ricerche su Google esclusivamente in inglese (più risultati, più scelta). Pronti anche voi?
Iniziate a vedere film e serie tv esclusivamente in inglese
Vedere film in lingua originale ĆØ molto meglio di vederli in italiano per due motivi: si percepiscono tutte le sfumature dei personaggi (sebbene i doppiatori italiani siano eccezionali) e si impara la lingua. Senza contare poi tutte le espressioni e i modi di dire che vengono stravolti in italiano e che quindi perdono giochi di parole e battute. Iniziate dalle sitcom come Friends, New Girl e How I Met Your Mother: i temi sono abbastanza leggeri, il linguaggio ĆØ poco tecnico e durano solamente venti minuti.
Potrebbe interessarti…
Slang Americano: 40 espressioni correnti (PDF)
Se avete un livello di inglese che non vi permette di comprendere espressioni particolari e vocaboli poco comuni, vi consiglio di mettere i sottotitoli. Attenzione, in inglese! Quando guardiamo i film con i sottotitoli in italiano infatti, il nostro cervello abbassa la guardia e diventa pigro. Leggeremo solamente senza impegnarci a capire cosa dicono gli attori. Con i sottotitoli in inglese invece, sarete “accompagnati”.
Se d’altra parte il vostro inglese ĆØ ad un ottimo livello, lasciate i sottotitoli solo per le serie e i film più tecnici, come ad esempio quelle politiche (House of Cards) che sono spesso piene di sigle e termini settoriali. Ā
Leggete i testi delle canzoni ma solo dopo aver provato a capirli da soli
Potrei passare 20 minuti a cercare di capire una sola parola di una canzone. A volte l’accento, la pronuncia e altri fattori non ci facilitano la comprensione.
Ascoltate la canzone e quando non capite riascoltate di nuovo, almeno per cinque volte. Se alla sesta volta non riuscite proprio ad arrivarci, cercate il testo.
Un altro esercizio, che facevo personalmente all’etĆ di 13-14 anni (non potevo giocare alla playstation?), ĆØ quello prendere il testo in inglese e tradurlo.
Affianca a queste abitudini un corso di lingua da seguire direttamente sul tuo smartphone:
Ti consiglio Babbel: la prima lezione ĆØ gratis!
ā¼ļø Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito āļø
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Leggete libri e articoli
Comprate un libro in inglese, magari che avete anche giĆ letto in italiano. Evitate grandi classici, testi vecchi e storie complesse. Scegliete un romanzo non troppo lungo e, se vi va, sottolineate anche le parole che non capite (poi però cercatele sul dizionario). Tra alcuni libri che ho letto in inglese c’ĆØ Hunger Games (10⬠circa), molto semplice, scritto al presente e in prima persona.
Seguite su Facebook e Instagram account stranieri e testate giornalistiche straniere
Per restare aggiornati su cronaca, viaggi e per leggere storie interessanti e divertenti. Alcuni esempi: New York Times, Time, Buzzfeed, HuffPost.
Appuntatevi parole ed espressioni che imparate
Iniziate un quaderno dove scrivete nuovi vocaboli ed espressioni. Ć un modo efficace per memorizzarle e riutilizzarle all’occorrenza. Se non usate un quaderno, usate le note del telefono. Ecco alcune note dopo aver guardato Friends:
Cambiate lingua al telefono e al computer
Ć un metodo che non richiede troppo impegno nĆ© tempo. Cambiate lingua al vostro telefono e al pc per scoprire qualche parola nuova e per abituare il vostro cervello a “pensare in inglese”.
Non ho mai avuto il telefono in italiano, ma sempre ed esclusivamente in inglese dall’iPhone 4 ad oggi.
Altri consigli utili per imparare l’inglese da soli
La combo perfetta per imparare l’inglese al meglio sarebbe viaggiando e studiando da soli. Per quanto riguarda il primo modo, inutile dire che bisogna necessariamente “buttarsi”:
- Inseritevi nelle conversazioni, non siate timidi!
Ć essenziale per migliorare l’inglese parlato. - Sforzatevi a migliorare l’accento.
All’inizio sarĆ innaturale, ma pian piano diventerĆ normalissimo marcare determinate lettere e suoni. Iniziate dalla r (water, world) e dal th (thanks, things, everything). - Orientatevi su un accento con il quale vi sentite a vostro agio.
Preferite l’American English? Marcate le r e scrivete color. Preferite il British English? Troncate le r (non sempre però) e scrivete colour. Non siete a scuola quindi non dovete necessariamente scegliere l’inglese più giusto, che si sa, si dice sia quello British.
- La “melodia” ĆØ importante!
Per considerarsi fluenti in una lingua bisogna, non solo avere un ottimo livello di comprensione, parlato e di vocabolario, ma anche sforzarsi a lasciare il proprio accento e modificare la melodia del discorso. A proposito, guardate questo video (se giĆ avete un livello avanzato, altrimenti concentratevi sulle basi).
I modi per imparare l’inglese da soli sono tanti e questi sono quelli che io ho maturato negli anni. Andare all’estero aiuta, ma non basta.
Voi avete sviluppato abitudini e metodi come i miei per migliorare il vostro inglese da autodidatta? Avete altre tecniche?
Affianca a queste abitudini un corso di lingua da seguire direttamente sul tuo smartphone:
Ti consiglio Babbel: la prima lezione ĆØ gratis!
2 commenti
I cartoni animati in lingua originale servono moltissimo: il linguaggio ĆØ semplice e le frasi sono chiare. Sono “impostati” per i bambini e quindi non usano parole in slang o forme complicate.
Assolutamente! Io personalmente ho iniziato proprio guardando Disney in English su Disney Channel :)