Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Vedere Barcellona in un giorno e mezzo è possibile, basta po’ di organizzazione. Seguite l’itinerario che vi consiglio (e la mappa) e scoprite cosa visitare anche partendo dal porto durante una crociera nel Mediterraneo. Non avrete bisogno di prendere mezzi (tranne in alcuni casi) e sarà una passeggiata piacevole tra le attrazioni più belle e importanti della città.
Cosa vedere a Barcellona in un giorno e mezzo:
Un giro fattibile anche in crociera, partendo dal porto attraverso un itinerario turistico delle attrazioni principali.
Continuate a leggere per tutti i dettagli e la mappa dell’itinerario con le attrazioni per scoprire cosa visitare a Barcellona in un giorno.
Cosa vedere a Barcellona: itinerario a piedi con mappa.
Ideale durante un week end o in crociera dal porto
Capita spesso di non avere tanto tempo a disposizione o di non trovare voli convenienti per date prestabilite, ma ciò non significa che bisogna rinunciare ad un breve week end in Europa.
Se partirete a breve e gli orari dei voli vi permettono di visitare Barcellona per poco più di un giorno, questo è l’itinerario che fa per voi. Con la comoda mappa di Google Maps e le mie indicazioni saprete cosa vedere a Barcellona in un giorno e mezzo senza perdere tempo.
Ancora in cerca di hotel o in fase “organizzazione”? Date un’occhiata a Weekendesk per trovare ottimi pacchetti negli hotel con colazione e servizi extra come accesso alla spa e drink di benvenuto. È un portale specializzato in pacchetti tematici e, ad esempio, filtrando i risultati per attività potete scegliere cene gourmet o degustazioni. Io a Barcellona sceglierei proprio una di queste, con birre e tapas ovviamente!
Se iniziate il vostro itinerario di Barcellona in un giorno dal porto perché siete in crociera, considerate il terminal di arrivo. Alcuni terminal sono vicini quindi potete raggiungere la prima tappa (il Barrio Gótico) a piedi, altri sono più distanti ed è necessario prendere la navetta gratuita che vi lascia alla statua di Cristoforo Colombo, vicina al Barrio.
Insomma, che partiate dal porto durante la vostra crociera nel Mediterraneo o dall’Italia per una fuga da una stancante settimana lavorativa, questo itinerario è perfetto per vedere Barcellona in un giorno e mezzo o poco più senza saltare le attrazioni più importanti.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
La mappa con le attrazioni dell’itinerario per vedere Barcellona in un giorno o un giorno e mezzo:
Barrio Gótico
Iniziamo il nostro itinerario di un giorno a Barcellona da un quartiere storico.
Il Barri Gòtic (in catalano) è la parte più vecchia di Barcellona e include alcune mura romane e strutture medievali, anche se gran parte di ciò che è oggi risale al diciannovesimo e ventesimo secolo. È un quartiere molto affascinante, pieno di viuzze e angoli che vi trasporteranno indietro nel tempo. Ricorda i nostri borghi italiani, ma traspare l’architettura gotica.
Tra le cose da vedere nel Barrio Gótico troviamo la Cattedrale della Santa Croce e Sant’Eulalia (de la Santa Creu i Santa Eulàlia in catalano), conosciuta anche come Cattedrale di Barcellona perché sede dell’arcidiocesi della città; la Plaça Reial, praticamente attaccata a La Rambla e circondata da palazzi reali del ‘600; la chiesa di Santa Maria del Pi completata alla fine del 1300 con la sua piazza spesso occupata da mercatini. Non dimenticate anche il famoso ponte gotico sulla via chiamata Carrer del Bisbe.
Una volta finito il giro del quartiere gotico, immettetevi su La Rambla, la via più famosa di Barcellona e adiacente al Barrio Gótico.
La Rambla
Confinante con il quartiere gotico da una parte e il quartiere del Raval dall’altra, La Rambla è una via che parte dalla statua di Colombo e raggiunge Plaza Catalunya. Sprizzante vivacità da tutti i porti, La Rambla ospita artisti di strada, venditori ambulanti e qualche punto d’interesse degno di nota. Ad esempio il mercato La Boqueria, che con i suoi 2.500 metri quadri e più di 300 banchi è il più grande della Catalogna; il Mosaic del Pla de l’Os realizzato da Mirò; e il Palazzo Güell, una delle prime opere di Gaudì.
Perdetevi e divertitevi finché la via non si apre sulla famosissima Plaça Catalunya.
Attenzione: come in molte zone turistiche in Europa, tenete d’occhio borse e zaini.
Plaça Catalunya
È il centro nevralgico di Barcellona nel quale si incontrano diverse arterie della città ed è ideale per riposarsi dopo la camminata tra La Rambla e Barrio Gótico sedendo su una delle panchine. Superate il centro commerciale El Corte Inglés (o entrateci se siete in vena di acquisti) e procedete dritti su Paseig de Gracia per 700 metri: è ora di meravigliarsi di fronte alla prossima tappa.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Casa Battló
È la tappa fissa per chi visita Barcellona per la prima volta ed è imperdibile se siete in città per solo un giorno e mezzo. Al 43 di Passeig de Gracia spunta, tra i palazzi, la stramba costruzione dell’architetto Antoni Gaudí completata nel 1907 dopo una richiesta di ristrutturazione da parte di un industriale dell’epoca. La facciata è scolpita in pietra arenaria e segue una linea ondulata scintillando per via della superficie liscia delle maioliche e delle vetrate. L’interno è costituito dalle varie stanze della casa dell’industriale Battló, con bagni, cucina e camere da letto. Spettacolari la terrazza e il cortile interno ricoperto di ceramiche blu.
Dopo averla vista da fuori, potete scegliere di vederla all’interno ma dipende dal tempo che avete a disposizione. I (cari) biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale.
La Pedrera (Casa Milà)
A 500 metri da Casa Battló sorge La Predrera o Casa Milà, altra particolare opera di Gaudì costruita tra il 1906 e il 1912. Sotto incarico di un uomo d’affari, l’architetto creò sei piani sorretti da colonne in pietra e mattoni e una struttura composta da tre facciate. Sono stati ricavati anche due cortili interni (ovali e circolari). Sul meraviglioso tetto si innalzano ben trenta camini con forme diverse.
La Pedrera, come Casa Battló, è visitabile all’interno. Vi consiglio di prendere questi biglietti salta-fila comprensivi di audio guida.
Sagrada Familia
Un itinerario di un giorno a Barcellona non è completo senza una visita alla Sagrada Familia. Camminando per due chilometri da La Pedrera su Avenida Diagonal/Avinguda Diagonal e Carrer de Provenća, raggiungerete la famosa, maestosa e incompleta chiesa di gotica di Barcellona. Lo so, sono tanti aggettivi, ma uno non bastava.
Indovinate, anche il Temple Expiatori de la Sagrada Família venne progettato da Gaudí e attira oggi milioni e milioni di turisti ogni anno, rendendola l’attrazione più visitata della Spagna. Pensate che i lavori iniziarono nel 1882 e ad oggi ancora non è stata finita. Imponente da fuori, si colora all’interno grazie al sole che attraversa le vetrate e crea un gioco cromatico spettacolare.
Leggete questo mio articolo completo di informazioni, orari e prezzi dei biglietti se intendete vederla dentro. Oppure acquistate direttamente qui i biglietti per saltare la fila e seguire un fantastico tour guidato.
Per arrivare alla Sagrada Familia direttamente dal porto saltando le altre attrazioni dell’itinerario: prendete la metro da Para-lel (viola) e scendete alla stazione Sagrada Familia (30 minuti).
Parc Güell
A chiudere il cerchio delle opere di Gaudì durante il vostro week end di un giorno e mezzo a Barcellona, ci pensa Park Güell, una meraviglia dell’architettura. È il luogo ideale per vedere Barcellona dall’alto.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Verrete subito accolti dalla scalinata con la salamandra che presidia l’entrata e alcuni goblin, fino ad arrivare al tempio dorico composto da 85 colonne. A mio avviso, la parte più bella è la terrazza, chiamata Plaça de la Natura, dalla quale si gode di una vista della città. È sempre molto affollata e dovrete combattere per assicurarvi una foto senza turisti in mezzo.
Visitare Barcellona in un giorno e mezzo richiede pianificazione perché il tempo è poco. Create il vostro itinerario di Barcellona scegliendo di vedere Park Güell a fine giornata, oppure durante il giorno. Il giro del parco richiede minimo 2-3 ore tra l’arrivarci, le file per i biglietti e la visita. Vi consiglio vivamente quindi di comprare i biglietti prima di partire.
La distanza dal Barrio Gótico è di quasi 6 chilometri e ci vuole circa mezz’ora in metro; da Plaça de Catalunya sono meno di 5 chilometri e ci si impiegano 25 minuti in metro; dall’ultima tappa dell’itinerario, la Sagrada Familia, il parco dista circa 3 chilometri ma la percorrenza è la stessa, sempre mezz’ora circa. Quindi soprattutto se siete in crociera, calcolate bene le tempistiche.
Come arrivare a Parc Güell? Le fermate più vicine sono Vallarca e Lesseps, dalle quali dovrete poi camminare circa 20 minuti con l’aiuto di alcune scale mobili.
Barcellona è un classico per un week end in Europa ed è amatissima dagli italiani. Sarà perché gli spagnolo sono simili a noi, sarà per il buon cibo e il clima. Se non ci siete mai stati, è ora di pianificare il vostro viaggio anche se solo per un giorno e mezzo o se siete di passaggio in crociera.
✓ Articolo scritto in collaborazione con Weekendesk. Come sempre tutte le opinioni sono personali.