United Airlines, abbreviata solitamente con United, è una delle più grandi compagnie aeree al mondo con quasi 5.000 partenze al giorno e più di 350 aeroporti serviti. Collega l’Italia e gli Stati Uniti con voli diretti da Roma, Venezia, Napoli e Milano.
In questa recensione di United andrò ad approfondire la mia esperienza sul volo diretto da Roma a New York in classe Economy sul Boeing 767-300.
Sebbene questa recensione di United si riferisca al volo Roma-New York sul B767-300, la maggior parte degli aspetti inclusi possono considerarsi uguali o simili alle altre tratte operate con diversi aeromobili.
I contenuti di questa recensione di United Airlines:
Volare con United: la mia recensione sul volo Roma – New York in economy con Boeing 767-300
Le compagnie aeree americane non sono famose per il servizio eccellente e il prodotto che ne viene fuori è molto simile a quello europeo: cibo ok, servizio ok, aerei nuovi nella maggior parte dei casi (su alcune tratte di American Airlines e Air Canada ad esempio, aspettatevi interni vecchi) e tariffe convenienti.
L’Economy di United è in linea con l’Economy di American Airlines e sul volo Roma-New York opera il Boeing 767-300 o con il Boeing 777-200.
Le destinazioni servite da Roma con voli diretti sono Washington D.C (Dulles)., New York (Newark) e Chicago (O’hare); New York (Newark) da Venezia (stagionale), Milano e Napoli (stagionale).
Con i voli in connessione, grazie alla capillare rete di voli nazionali di United Express, è possibile raggiungere praticamente ogni destinazione degli USA, anche la più remota.
La prenotazione sul sito United
Prenotare un volo United è semplice, ma non troverete il sito in italiano. Sono sicuro che non sarà un problema per la maggior parte di voi, ma se lo fosse, leggete questo articolo su come migliorare il vostro inglese.
La selezione dei voli è molto dettagliata e vengono proposti sia quelli diretti, sia quelli con scalo in code-share con altre compagnie dell’alleanza Star Alliance. È possibile infatti scegliere voli operati in parte da United e in parte da Lufthansa (scalo a Monaco), da TAP (scalo a Lisbona), da Brussels Airlines (scalo a Bruxelles) e Air Canada (con scalo a Toronto).
Per mia esperienza personale, non mi sento di consigliarvi Air Canada. Ho avuto un’esperienza terribile sul Montréal-Roma.
Attenzione a scegliere la tariffa giusta: la Basic Economy ha molte restrizioni, ma se non avete il bagaglio da stiva non la ritengo necessaria.
Una cosa che ho apprezzato molto è la possibilità di vedere già alla selezione dei voli, i posti disponibili. È un opzione però limitata ai voli operati da United.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
In aeroporto: check in, controlli e fila dedicata per gli Stati Uniti
Per tutti i voli verso gli Stati Uniti in partenza dall’Europa, c’è una fila controlli diversa e qualche modifica alla gestione del check in: spesso il check in non può essere effettuato online oppure vengono fatte diverse domande dagli addetti.
Io ho fatto il check in e stampato il biglietto ai chioschi; durante la fila per lasciare il bagaglio, mi è stata fatta qualche domanda, come ad esempio cosa andavo a fare negli USA e qual era il mio lavoro.
Dopo l’interrogatorio, si procede verso il controllo elettronico dei passaporti che, salvo intoppi di carattere tecnologico (il mio tornello non funzionava!), procede piuttosto velocemente. Ricordate di seguire la segnaletica “EU passports” e continuate poi verso il controllo sicurezza ed infine, verso il gate. Il vostro aereo vi aspetterà all’imbarco E.
A Roma United parte dal Terminal 3.
In aereo: sedili, intrattenimento di bordo, pasti e servizio
In questa recensione del volo Roma-New York di United andrò a toccare brevemente le caratteristiche principali del 767 utilizzato per la tratta, l’intrattenimento di bordo, i pasti e il servizio degli assistenti di volo.
DA SAPERE United opera questa tratta con Boeing 767-300, Boeing 767-400 e Boeing 777-200. In base la periodo di partenza, potreste trovare uno dei tre aeromobili. Servizi e interni sono più o meno simili.
Sedili
Come per il 767-400, anche il 767-300 in Economy ha una configurazione 2-4-2 (il 777-200 è invece 3-3-3).
I sedili hanno la presa per la corrente e USB quindi potrete tranquillamente caricare i vostri smartphone e portatili, ma ricordate di portare un adattatore perché la presa è quella americana.
Lo spazio per le gambe è nella media, precisamente 79 centimetri. Io sono alto 1,90 e non ho avuto problemi a distendere le gambe (per quanto possibile).
Se viaggiate in coppia vi consiglio di scegliere i due posti laterali; se viaggiate da soli, l’opzione migliore è il corridoio.
I posti che vanno evitati, secondo me, sui voli lungi, sono quelli vicino ai bagni. Evitate le due file più vicine ai wc per non essere costretti a sopportare un via vai di gente, rumori e file. Il 767-300 ha i bagni posizionati sul retro e le file più vicine sono 40, 41 e 42.
Intrattenimento
Il sistema di intrattenimento di United è stato recentemente aggiornato e include un software molto semplice da utilizzare. Oltre a film, musica, serie tv e documentari, c’è anche una sezione chiamata “relax mode” per ascoltare suoni rilassanti.
Il trend degli ultimi anni delle compagnie aeree è quello di offrire in più la possibilità di vedere in streaming i contenuti sul proprio dispositivo. Smartphone, tablet o pc, sui voli United ci si può connettere al sistema United Private Screening e fruire degli stessi contenuti del sistema di intrattenimento.
Potete cercare il vostro volo a questo indirizzo e vedere quali film saranno disponibili.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Udite udite… C’è anche il Wi-Fi a bordo! È a pagamento e potete connettere solo un dispositivo alla volta, ma per 15,99$ (14€) e tutta la durata del volo ci si può connettere ai social, leggere le email e visitare internet. Non è invece possibile guardare Netflix perché la velocità non lo consente.
POTREBBE INTERESSARTI…
Itinerario di New York a piedi con mappa
Pasti e servizio
Come volete che sia un pasto in aereo in economy? Senza infamia e senza lode! Ravioli, lasagne, pasta, pollo, riso, manzo… Negli ultimi anni ci sono molte più opzioni per vegetariani o almeno più salutari. Il cous cous ad esempio va per la maggiore e su questo volo United ha accompagnato la mia pasta.
La qualità del cibo era ok (buono il cous cous), ma niente di eccezionale. Non ho apprezzato la dimensione del vassoio: è stato veramente difficile spostare cibo, posate e bicchieri. Sembrava un vassoio a misura di bambino.
Per quanto riguarda gli alcolici, birra e vini sono gratuiti. I superalcolici sono a pagamento.
Lo snack prima dell’atterraggio è stato questo panino caldo con formaggio e tacchino. Buono!
La partnership tra United e illy va avanti ormai dal 2016 e da amante del famoso brand di caffè, non potevo che essere contento di sorseggiarlo tra le nuvole. Proprio nel 2016 ho avuto modo di bere illy su un volo Toronto-Chicago, alla fine del mio Working Holiday in Canada.
La nota dolente di United a mio avviso, è il servizio. So che può capitare a tutti la giornata no e che dipende dal volo, dall’affiatamento della crew e da vari fattori (stanchezza ad esempio), ma United non mi ha quasi mai lasciato una buona impressione (presa in totale 5-6 volte). Alcuni assistenti di volo non erano molto gentili e di sorrisi ne ho visti 0.
Volare con United in economy: conclusioni
L’esperienza con United si conferma sufficiente e sullo stesso livello di compagnie americane ed europee. Se mi trovassi a scegliere, a parità di prezzi, un volo United o American Airlines, sceglierei la seconda (qui la mia recensione). Su Roma-New York ritengo Alitalia superiore a United e American (per cibo e cortesia in primis); un’opzione da considerare è anche Delta, con la quale ho volato solamente su un New York-Washington, amata da molti e premiata come seconda migliore compagnia in Nord America.