Chi mi legge da tempo lo sa. Amo la natura e la cerco anche quando visito le città. Infatti la maggior parte delle volte mi trovo ad organizzare un vero e proprio viaggio naturalistico e a trascorrere il meno possibile nel caos cittadino. Vi rispecchiate in questo? Continuate a leggere per scoprire le destinazioni naturalistiche che ho selezionato per voi.
In Europa abbiamo la fortuna di poter volare con poco e raggiungere mete totalmente differenti: per questo ho scelto 4 destinazioni (quasi) completamente diverse tra loro e che fanno gola a tutti gli amanti della natura.
Viaggi naturalistici più belli da fare in Europa
Islanda
Come potevo non includere l’Islanda tra i viaggi per gli amanti della natura?
Negli ultimi anni c’è stato un boom di turisti grazie all’incremento dei voli low cost per Reykjavik, anche se nel 2019 si è riscontrato un calo dovuto allo stop del servizio di WOW Air. In ogni caso, in Islanda ci si arriva più o meno facilmente e a prezzi modici.
L’Islanda è una destinazione costosa dal punto di vista di alloggi e cibo, ma è uno sforzo che la vostra carta di credito deve fare perché quando vi troverete sul Vatnajökull, il ghiacciaio più grande dell’isola, o di fronte alla potenza delle cascate Gulfoss, dimenticherete la colazione pagata 25€.
Pianificate 5-7 giorni oppure visitate le attrazioni principali con uno dei tanti tour operator che effettuano servizi di pick up e drop off direttamente al vostro hotel. L’opzione di noleggio auto è ottima se andate in estate, altrimenti in inverno mi sento di consigliarvela solo se avete un minimo di esperienza a guidare con la neve. In alternativa potete sempre visitare l’Islanda senza macchina.
Quando andare in Islanda? Tutto l’anno! Non fatevi spaventare dal freddo perché avrete (forse) l’aurora boreale a farvi compagnia.
Potrebbe interessarti…
Quanto costa un viaggio in Islanda?
Spagna – Lanzarote
Pensate, con ben 148.000 abitanti, Lanzarote è la terza isola più popolosa delle Canarie. È la destinazione naturalistica da scegliere se cercate un po’ di relax mescolato ad un pizzico di avventura, anche se potete sbizzarrirvi a dosare gli ingredienti.
Situato sul lato occidentale dell’isola il Timanfaya National Park è senza dubbio uno dei luoghi più visitati. Patrimonio UNESCO dal 1993, il parco è visitabile solo con visite organizzate per preservare il suo ecosistema.
Lanzarote è un’isola di origine vulcanica e nei suoi paesaggi spaziali sprigiona colori e sfumature che viaggiano sulle tonalità rossastre e nere. Per trovare altri colori, affacciatevi sull’oceano a Papagayo Beach e perdetevi nel verde del Jardin de Cactus e de El Lago Verde.
A Lanzarote in inverno il clima è gradevole, con una media di 15-20 gradi. Mentre d’estate si raggiungono massime di 28-30 gradi. Date le temperature ottimali tutto l’anno, vi consiglio di andare durante le shoulder seasons, cioè prima e dopo l’alta stagione (maggio e ottobre). Inoltre, considerati i costi non particolarmente convenienti dei voli ed eventuali scali, programmate un viaggio di 5-7 giorni.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Se clima da sogno tutto l’anno e paesaggi degni di un film di fantascienza non sono motivi abbastanza validi per visitarla, guardate questo video:
Foresta Nera – Germania
Come altri paesi vicini (Svizzera e Austria), la Germania piace agli amanti della natura e agli escursionisti. Soprattutto nella zona della foresta nera ci sono strade panoramiche come la Schwarzwaldhochstraße o più semplicemente “Strada alta della Foresta Nera”, che inizia da Baden-Baden, quasi al confine con la Francia.
Un buon punto di partenza per un viaggio immerso nella natura in Germania è Monaco di Baviera. La metà settentrionale del paese (dove è situata Berlino per intenderci) è infatti molto più piatta e non offre una grande quantità di attrazioni naturalistiche come il sud.
Per costruire il vostro itinerario nel sud della Germania e scegliere castelli, cittadine pittoresche e bellezze naturali, vi lascio qui alcuni spunti:
- Berchtesgaden Castle
- Lichtenstein Castle
- Hohenzollern Castle
- Königssee (lago)
- Garmisch Partenkirchen (cittadina circondata dalle Alpi)
- Füssen (città)
- Regensburg (città)
- Calw (città)
- Titisee (lago)
- Triberg Falls
- Castello di Neuschwanstein
qui la guida completa su come arrivare da Monaco e come visitarlo
Isola di Skye – Scozia
Vi piacciono i paesaggi verdi, uggiosi, misteriosi e senza troppo turisti che si mettono tra voi e una foto perfetta? L’Isola di Skye sembra nascondere creature magiche dietro ogni lago e vallata e non poche volte avrete l’impressione di essere gli unici visitatori. Se cercate un viaggio naturalistico e non vi disturba la pioggia, Skye e la Scozia in generale fa per voi.
Approfondisci: quanto costa un viaggio in Scozia?
L’Isola di Skye è la più grande dell’arcipelago delle Ebridi interne ed è spesso avvolta da una nebbia spettrale (da qui il nome norreno Sky-a = isola delle nuvole). Abbinatela ad un itinerario in Scozia e trascorretevi 2 giorni pieni per visitare alcuni luoghi unici come l’Old Man of Storr, l’Eilean Donan Castle (unica attrazione dove ho visto tanti turisti), Neist Point Lighthouse, The Fairy Glen e Kilt Rock.
Sappiate inoltre che la Scozia non offre tante strutture di alto livello fuori dalle grandi città come Edimburgo e Glasgow. Se il vostro unico obiettivo è il binomio natura-on the road con gli amici, allora non posso che raccomandarvi di andare perché non troverete nulla di simile in Europa se non qualcosina in Islanda. Al contrario, se date molto peso agli hotel e ai ristoranti, non fa per voi. Indecisi? Leggete qui i miei consigli per un viaggio in Scozia.
Consigli pratici per un viaggio naturalistico in Europa
Dormire
Negli ultimi anni sto preferendo gli appartamenti agli hotel. Il motivo è molto semplice: l’esperienza di viaggio è molto più ricca e interessante. Ci si sente parte del luogo e non solo ospiti.
In particolare, quando si tratta di viaggi nella natura, cerco sempre cottage tra gli alberi, glamping (vi consiglio Naturehouse per questo) e guesthouse. Ad esempio, questa è la casa che abbiamo affittato in Scozia – non è stupenda?
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Voli
Per alcune destinazioni come la Scozia e l’Islanda, i costi dei biglietti aerei sono abbastanza alti. Prenotate in anticipo (la mia regola base è un minimo di 3 mesi) e studiate se conviene un multi-tratta, cioè arrivo su città A e ripartenza da città B.
Pianificazione
Quando pianifico un viaggio on the road o con i mezzi pubblici, parto sempre da una lista di attrazioni che voglio vedere. Le metto poi su una mappa di Google Maps e controllo le distanze e la fattibilità. Molte destinazioni, soprattutto quelle meno turistiche o i parchi nazionali, non sono ben collegate con gli autobus, perciò aggiustate l’itinerario e controllate collegamenti e orari ancor prima di prenotare tutto il viaggio.
Siete pronti a organizzare il vostro viaggio-natura? Trovate altre mete naturalistiche sul mio profilo Instagram.