Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Warning: preg_match(): Unknown modifier '0' in /home/wxkcptig/public_html/wp-content/plugins/powerkit/modules/lazyload/helpers/helper-powerkit-lazyload.php on line 146
Appoggiato sulla sua Jeep 4×4 modificata per affrontare le intemperie e i terreni più imprevedibili, Borgthor addenta il suo panino. Siamo sul secondo ghiacciaio più grande in Islanda, circondati da neve e da un silenzio inquietante; abbiamo una vista a 360 gradi del nulla al momento: c’è solo bianco.
“È la cosa più islandese che abbia mai visto” dico.
Borgthor, mamma e figlia di New York e una coppia di scozzesi, ridono.
Tour in Islanda con Jeep 4×4: la mia esperienza
Alle 8:30 di mattina ero nella hall del Downtown Reykjavik Hostel ad aspettare la Jeep che mi avrebbe portato nelle zone meno battute dell’Islanda occidentale.
Mentre finivo il mio panino con la Nutella guardavo fuori: era buio pesto, nevicava e avevo paura di non vedere la Jeep fermarsi di fronte all’ostello.
Verso le 8:45 arriva quello che avrei definito un carro armato per la sua imponenza. Precisamente una Land Rover Defender nera opaca con gomme alte un metro e fari rotondi al led. “Mica me l’aspettavo così figa” ho pensato.
Entrando nella 4×4 sento due voci provenire dal buio, dietro di me. Erano Eliza e la mamma, di New York, che mi salutavano. Non le avevo viste perché a me ovviamente piace iniziare la giornata con una bella figuraccia. Così come non avevo visto la coppia di signori scozzesi che erano dietro di loro e me ne sono accorto solo dopo un’ora e mezza di tragitto da Reykjavik alla prima tappa del tour, le due cascate Barnafoss e Hraunfossar.
Sono delle cascate particolari, decisamente non alte e imponenti, ma non per questo meno affascinanti.
Ci sono alcune leggende dietro i loro nomi, soprattutto per quanto riguarda Barnafoss, che significa “La cascata dei bambini”. Chiedete alla vostra guida di raccontarvi la storia.
La seconda tappa del tour in 4×4 è il terreno lavico di Hallmundarhraun.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Questa vallata risale al decimo secolo e si estende per 52 chilometri in lunghezza e 7 di larghezza. Al di sotto racchiude le grotte più grandi d’Islanda che è possibile esplorare se le condizioni lo permettono.
Purtroppo la situazione era questa, quindi i tunnel erano impraticabili:
Abbiamo camminato per 40 minuti, solo noi sei, chiacchierando di tanto in tanto e guardandoci intorno. L’unico rumore era quello dei nostri passi.
Sapevate che l’acqua che si beve dal rubinetto in Islanda ha una qualità tra le più elevate al mondo?
Prendete un respiro profondo: Deildartunguhver. È il nome della sorgente termale più potente in Europa. Ben 180 litri al secondo di acqua a 100°C scorre tra queste rocce rossastre. Non va di certo sprecata. Gli islandesi ne fanno buon uso grazie ad un condotto lungo 64 chilometri (il più lungo in Islanda) che smista l’acqua nelle tubature delle città.
Ed eccoci sul ghiacciaio. Si chiama Langjökull ed è l’ultima tappa del tour in Jeep 4×4.
Si trova nel bel mezzo delle Highlands islandesi a circa 1.400 metri sopra al livello del mare e l’obiettivo della visita è di far toccare con mano cosa si prova a camminare sulla neve a 1.400 metri di altezza senza riferimenti e con una visibilità praticamente nulla. Non riuscivo a vedere cosa c’era a cinquanta metri di distanza dal mio sguardo.
Il nevischio picchiettava sul giubbotto e appena due centimetri sotto il terreno rifletteva un blu intenso.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Scendere dal ghiacciaio è stata un’esperienza elettrizzante. Per più di tre ore non c’erano nient’altro che montagne ed eravamo gli unici sulla strada. Dimenticate l’asfalto, con “strada” intendo le tracce lasciate da un’altra jeep che ha fatto lo stesso percorso il giorno stesso.
L’esperienza di Borgthor ci ha permesso di percorrere un tratto in pendenza estrema: dalla parte destra avevamo un precipizio a 10 metri di distanza ed eravamo per metà spostati di lato mentre il ghiaccio faceva scivolare la Jeep.
Dopotutto, per uno che mangia un panino su un ghiacciaio, cosa vuoi che sia?
Visitare l’Islanda in inverno può essere difficile e alcune strade non sono accessibili alle auto normali.
Ecco perché spesso viene consigliato l’utilizzo di una 4×4, che sia per l’affitto o per un tour. Per quest’ultimo, mi sono rivolto a Iceland Rovers.
Questi sono i dettagli dell’escursione in Jeep 4×4 con Iceland Rovers, Essential Iceland:
- Disponibilità e orari: dal 1 Giugno lunedì, mercoledì, giovedì e sabato con inizio alle 8:30. Il resto dell’anno lunedì, giovedì, venerdì e sabato alle 9:00;
- Durata: 9-11 ore;
- Il pick-up in hotel (la maggior parte di Reykjavik) è previsto tra le 8:30 e le 8:50;
- Costo: 44.900 ISK, circa 367€.
[wp-svg-icons icon=”checkmark-circle” wrap=”i”] Tour provato in collaborazione con Iceland Rovers. Come sempre, tutte le opinioni sono personali.