“Ma la crociera è da vecchi!” l’ho sentita tante volte questa frase. E in fondo non ci ho mai creduto: la crociera è per chi cerca un relax senza pensieri, per chi vuole la sicurezza di avere tutto incluso e tante attività, servizi e comfort che difficilmente si troverebbero altrove.
Non è per chi preferisce invece un viaggio-avventura e per chi ama decidere tutto del proprio itinerario.
Allora mi sono chiesto: quando andare in crociera e quando invece evitare?
Non sono mai salito su una nave da crociera e non ho mai pensato concretamente di prenotare, avendo letto tantissimo a riguardo, dalle classiche della Royal Caribbean nei Caraibi a quelle di lusso per 20 passeggeri su un vascello in Indonesia, sono riuscito a farmi un’idea su quando andare in crociera e quando no. Più o meno.
Quando non andrei in crociera?
Quando voglio scegliere tutto e visitare con calma.
La libertà di fare ciò che voglio in viaggio è una priorità per me; a partire dall’itinerario, ai posti in cui mangiare e dove dormire e le persone con cui stare.
In crociera si ha mezza giornata per esplorare una destinazione. Prendete ad esempio una crociera nei Caraibi in cui si passano 7 giorni su 7 su isole diverse. È molto riduttivo visitare un’isola per mezza giornata, non se ne coglierebbe la cultura e tutto ciò che ha da offrire.
Quando voglio allontanarmi dal turismo di massa.
In crociera si ha un itinerario ben preciso, tappe fisse e per la maggior parte dei casi sfruttate dal turismo di massa. No, non credo nelle crociere “fuori dal sentiero battuto” perché dove attracca una nave da 5.000 passeggeri, ne arrivano altre decine ogni giorno e capite bene che il sentiero è totalmente asfaltato e completo di chaise-longue ad ogni angolo.
Un altro conto sono le crociere in veliero o in yacht, di nicchia e rivolte ad un pubblico diverso.
Quando voglio fare un viaggio avventura.
Escursioni organizzate, cibo sempre disponibile, stessa camera per tutta la durata del viaggio e poche responsabilità. Sono tutte cose molto positive, che però non cerco se la mia idea di viaggio per una determinata destinazione è tutt’altro: ad esempio potrei voler passare due notti su un’isola caraibica in un resort nella giungla, affittare una macchina, vedere più di due spiagge.
Quando invece sceglierei di andare in crociera?
Quando non vorrei preoccuparmi di nulla.
Con “nulla” intendo nemmeno versarmi l’acqua a tavola. O capire quale bus prendere. O chiedermi se ci saranno i pancakes a colazione perché sono sicuro di trovarli.
Sono semplici comfort che però migliorano drasticamente la vacanza e la parola “stress” diventa solo un brutto ricordo. In crociera si viene coccolati, non importa quanti siano i passeggeri.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Se dovessi visitare i Caraibi per la prima volta.
Sempre prendendo come esempio una crociera ai Caraibi, penso che per una prima visita e, abbinata ad un mini-soggiorno di qualche notte in un’isola a scelta, la crociera in questa regione sia l’ideale. Muoversi tra le isole può risultare stressante (traghetti, orari, file, biglietti), mentre con una crociera si utilizza la nave come semplice mezzo e una volta scesi si scappa dal turismo di massa o ci si aggiunge alle visite guidate.
Quando voglio un prezzo (quasi) finito.
Il bello delle crociere è il tutto incluso. Una formula senza pensieri che include tutto, dal cibo, alle bevande, fino all’utilizzo delle strutture e alla visione degli spettacoli. Quello che si paga prima di partire è più o meno quello che spendiamo in totale. Dico più o meno perché se vogliamo bevande alcoliche, un massaggio o partecipare ad un’escursione guidata dobbiamo aprire il portafoglio. Non è comunque un dramma, no?
Quindi, sì o no?
Nì. L’ideale per me sarebbe abbinare una crociera di 2-3 notti (o meno) ad un altro pezzo di viaggio in cui visito le località che mi interessano in modo più approfondito. Come ho fatto in Vietnam. Combinerei il relax e il tutto incluso di una nave da crociera all’avventura lontana dal turismo di massa.
E voi? Siete mai stati in crociera?