Le cose da vedere gratis a New York sono molteplici, dai grandi must come Times Square e Central Park. Ne ho raccolte quattro secondo i miei gusti, con le quali potrete godervi la città a costo zero (eccetto quello che pagate per spostarvi!) in tutte le stagioni.
Cosa vedere gratis a New York
Le attrazioni imperdibili di New York, tutte da vedere gratis, iniziamo da uno dei simboli della città.
Brooklyn Bridge
Completato nel 1883, è il primo ponte costruito in acciaio e collega Manhattan al quartiere di Brooklyn (da visitare se volete vedere una New York diversa dalla 5th avenue). Pensate che circa 3.000 persone lo attraversano tutti i giorni a piedi e voi potreste essere tra loro: lasciatevi affascinare dal legno e dai suoi cavi in acciaio, ma soprattutto dalla vista dello skyline di Manhattan.
Come raggiungere il Brooklyn Bridge: linea gialla (R) fermata City Hall; linea rossa (2, 3) fermata Park Place; linea blu (C) fermata Chambers Street.
High Line
Il parco ecosostenibile sopraelevato di New York, completo di piante, zone relax e passeggiate, era nel lontano 1934 una ferrovia utilizzata per trasportare le merci nella zona. Il treno fece la sua ultima corsa nel 1980. Ora è una delle cose da vedere gratis a New York che più preferisco.
Oltre che gratuito, è anche uno spettacolo per gli occhi: il contrasto dei palazzi moderni con i giardini e l’architettura in legno, è a mio avviso il punto di forza del moderno parco di Manhattan. Attraversa il quartiere di Chelsea e parte di Hell’s Kitchen, sul lato ovest di Manhattan. Parte precisamente da Gansevoort Street e arriva a West 34th Street.
Come raggiungere l’High Line: linea viola (7) fermata St-Hudson Yard; linea blu (C, E) fermata 23 St.; linea rossa (1) fermata 28 St.
Per conoscere gli orari di apertura e tutti i punti di accesso, date un’occhiata al sito ufficiale.
I quartieri: Greenwich Village, Chelsea e Hell’s Kitchen
Tra le cose da vedere gratis a New York, ci sono una miriade di quartieri interessanti. Ve ne consiglio tre, tutti vicini: Greenwich Village, Chelsea e Hell’s Kitchen, tra i miei preferiti. Pur essendo per la maggior parte residenziali, si respira l’aria della New York dagli edifici in mattoni rossi, con viali alberati e le scale antincendio esterne che vediamo nei film. Devo ammetterlo, è la New York che più mi piace.
Potrebbe interessarti…
Come risparmiare a New York con un budget di 25€ al giorno
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Nella zona ci sono circa 200 gallerie d’arte (soprattutto a Chelsea), numerosi ristoranti di alto livello, coffee shop hipster e locali per la sera. Vi consiglio di farvi un giro in zona a pranzo o a cena.
Una curiosità per tutti gli amanti della sitcom Friends come me: le rirpese esterne della casa sono tra Grove Street e Bedford Street nel West Village, la parte occidentale di Greenwich.
Da non perdere, con le sue esibizioni di artisti, il vicino Washington Square Park.
Come raggiungere i quartieri: potete visitarli tutti insieme, partendo dal Greenwich Village e fermandovi all’High Line, per poi proseguire a Hell’s Kitchen; oppure partendo da quest’ultima e raggiungendo Greenwich.
Coney Island
Ideale soprattutto durante l’estate, quando la spiaggia e il boardwalk si riempiono, la penisola di Coney Island, pullula di gente in cerca di relax e divertimento. Infatti, è famosa proprio per il suo luna park con l’iconica ruota panoramica, ma anche per l’hot dog al Nathan’s Famous, aperto dal 1916.
Come raggiungere Coney Island: linea gialla (Q) fermata Ocean Parkway; linea B, fermata Brighton Beach.
Ci sarebbero molte altre cose da vedere gratis a New York, ma questa è una mini-lista per chi la visita per la prima volta, o semplicemente per chi vuole aggiungere qualcosa di diverso ai classici Rockefeller e Times Square.
Per avere un’idea su come visitare la città e cosa vedere, leggete questo mio articolo con 3 itinerari per visitare New York a piedi.