Accarezzata dal fiume Inn e abbracciata da montagne, Innsbruck è la quinta città più grande dell’Austria e una delle città austriache più belle. I suoi 130.000 abitanti vedono ondate di turisti tutto l’anno che fanno tappa durante on the road, viaggi in treno o la scelgono come destinazione per un week end. D’inverno è una delle mete sciistiche più importanti d’Europa grazie anche all’Olympia SkiWorld Innsbruck, un complesso con 9 aree sciistiche. Cosa fare a Innsbruck? Scopriamolo insieme!
Cosa fare a Innsbruck in un giorno? I posti più belli da vedere in una giornata
Il capoluogo del Tirolo austriaco fa la sua figura in ogni stagione e grazie alle dimensioni compatte garantisce visite piacevoli a piedi per tutte le età. Ci sono quasi 200 ristoranti, diverse attrazioni di grande importanza storica (come il Tettuccio d’Oro) e natura sconfinata. Se vi state chiedendo cosa fare a Innsbruck in un giorno o poco più, che sia estate o inverno, con bambini o in coppia, questa mini guida è perfetta per iniziare a pianificare la vostra giornata.
Scopriamo insieme tutte le cose da vedere a Innsbruck in un giorno, a partire dalla sua attrazione principale: il tettuccio d’oro
Passeggiare per le vie del centro storico fino al famoso tettuccio d’oro, tra i must da vedere a Innsbruck
Il centro storico di Innsbruck racchiude, tra le vie affollate e i bar, le principali attrazioni della piccola città austriaca ed è un ottimo punto d’inizio per visitarla in un giorno.
Di fronte ai “confini” del centro storico, dall’altra parte del fiume, ci sono delle casette colorate, tra le prime cose che vi salteranno all’occhio. Si dice vennero fatte dipingere in diverse tonalità dalle mogli dei mariti ubriachi che, tornando la sera, avrebbero avuto meno difficoltà a trovare la propria casa. Le casette colorate, insieme allo sfondo delle montagne innevate, regalano uno scenario incantevole (che a tratti mi ha ricordato Nyhavn a Copenaghen).
Attraversato il ponte, passate su Herzog-Friedrich-Straße, una delle vie più belle di Innsbruck. Sotto il periodo natalizio troverete anche un grande albero di Natale, mercatini e bancarelle, prima di raggiungere il “tettuccio d’oro“, il simbolo di Innsbruck. Il Goldenes Dachl è ricoperto da 13 chili di oro e brilla sul Neuer Hof, il palazzo dei conti del Tirolo, costruito nel 1420 secondo le direttive di Federico IV d’Asburgo. La “loggia d’oro” di Innsbruck, composta da 2.567 tegole, venne aggiunta nel 1500 da Massimiliano I d’Asburgo.
Per soli 3,60€ salite sulla Stadtturm, la torre della città, dalla quale si gode di una vista a 30 metri d’altezza (dopo aver fatto più di 130 scalini).
Di fronte al tettuccio d’oro c’è un bellissimo palazzo con una facciata a stucchi rococò risalente alla metà del 1700. È la Casa Hellbling.
In tutto il centro storico di Innsbruck troverete graziose stradine, negozi di artigianato e pasticcerie. Giratelo senza troppi programmi e lasciatevi guidare dal profumo di strudel.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Mangiare la sacher e lo strudel: un must a Innsbruck (e vi dico dove)
Quando stavo pensando a cosa fare a Innsbruck (e anche a Salisburgo) prima di visitarla, ho detto “DEVO assolutamente mangiare strudel e sacher!“.
Durante il giorno mi sono fermato al Cafe Munding e ho provato entrambi i dolci. Questa pasticceria, fondata nel 1803, a Innsbruck è un istituzione ma la sua fama supera i confini della città perché è considerata la più antica del Tirolo. Ci sono molti tavolini esterni e c’è posto anche dentro.
Le possibilità di scelta sono infinite, ecco una piccola parte della vetrina:
La sera invece, ho deciso di provare di nuovo lo strudel e sono andato allo Strudel-Cafe Kroell situato in una via caratteristica e centrale. Ci si può sedere anche qui all’esterno (i tavoli sono pochi) o nella sala interna. Non hanno solo il classico apfelstrudel, ma anche varietà salate o con frutti di bosco. Io resisto molto alle cose super-dolci, ma se non amate molto lo zucchero, vi consiglio di dividervelo altrimenti rimane stucchevole.
Rilassarsi all’Hofgarten dopo una giornata di visite
Se dopo lo strudel e la sacher volete stare a pancia all’aria e guardare il cielo, andate all’Hofgarten. È un parco piccolo parco ricco di alberi sotto i quali si può sonnecchiare o fare un picnic ed è stata una delle mie attività da fare a Innsbruck che ho preferito.
Ci sono statue, un laghetto e la Palmenhaus, una serra contenente 1,800 tipi diversi di piante. Se siete fortunati potete vedere il raro Victoria cruziana, un giglio che sboccia nei mesi estivi.
Visitare il Castello di Ambras
Il Castello di Ambras è tra le principali cose da fare a Innsbruck, soprattutto se avete una sola giornata, data la sua grande importanza storica per tutta l’Austria e il Tirolo.
È composto dal Castello Superiore e dal Castello Inferiore, nonché da numerose stanze appartenenti a Ferdinando II. È considerato il museo più antico al mondo poiché uno dei primi edifici ad essere utilizzati solo con la funzione di museo: custodiva infatti la collezione privata di Ferdinando II che ogni tanto organizzava anche visite a pagamento.
La sala spagnola, con i suoi 27 ritratti e il soffitto dorato, è una delle aree più belle del Castello di Ambras.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
⇢ Acquista i biglietti d’ingresso del castello
I prezzi dei biglietti del castello variano in base alla stagione (sinceramente non ho mai visto una cosa del genere) e da aprile ad ottobre hanno un costo di 10€ per adulto, 7€ da dicembre a marzo; sono gratuiti sotto i 19 anni. È aperto dalle 10 alle 17. Chiude a novembre.
Prendere la funivia Nordkettenbahnen (tra le cose più panoramiche da fare a Innsbruck)
Questa funivia vi porta oltre i 2000 metri per permettervi di vedere Innsbruck dall’alto e passeggiare tra le montagne.
Ci sono più stop: lo zoo alpino e Hungerburg (860 metri, 9€ a/r) sulla prima funivia; da qui ce n’è un’altra che vi porta a Seegrube (1905 metri, 31€ a/r) e infine un’altra ancora che sale fino a Hafelekar (2256 metri, 34,50€ a/r).
La stazione si chiama Nordkette Cable Car e si trova su una strada chiamata Renweg, nei pressi dell’Hofgarten.
Con la Innsbruck Card le corse sono incluse (ogni 15 minuti), altrimenti il costo è di 34,50€ a/r.
Se non intendete acquistare la card, cliccate qui per i biglietti della funivia.
Queste era la mia top 5 di cose da fare a Innsbruck in un giorno. C’è molto altro da vedere nelle vicinanze, soprattutto a livello naturalistico. Ad esempio, nei “dintorni” di Innsbruck, a 100 chilometri di distanza, c’è il bellissimo lago Plansee:
Siete pronti a visitare Innsbruck anche se solo per un giorno? Qualunque sia la stagione, troverete tante cose da vedere e senza dubbio la amerete.