Cosa fare in aereo sui voli lunghi? I viaggi intercontinentali in aereo spesso provocano dolore alle orecchie, gonfiore a gambe e piedi e rossore agli occhi, oltre a stress ed esasperazione. Sono alcuni campanelli d’allarme che il nostro corpo ci manda e che potremmo tradurre con: “fai qualcosa o esci da qui”.
Ma dato che non possiamo aprire il portellone e gettarci per la disperazione, ci sono alcuni rimedi che permettono di ovviare o di migliorare leggermente la nostra esperienza di viaggio.
Non sono rimedi medici, semplicemente abitudini che ho imparato nel tempo.
Cosa fare in aereo sui voli lunghi (8-9-10-11 ore) per migliorare l’esperienza volo: 6 consigli utili
Sia che si viaggi in business o in economy, trascorrere 12 ore chiusi e seduti con altre 300 persone che respirano la stessa aria, non è piacevole. Il corpo ne risente parecchio a causa dei vari effetti della pressione, della stanchezza e lo stress accumulati tra controlli di sicurezza, file interminabili e jet lag. Quindi cosa fare in aereo sui voli lunghi per evitare problemi di circolazione, dolori e alleviare lo stress?
Restate idratati
Il nostro corpo si trova in condizioni ottimali quando l’umidità è intorno al 50 percento. In aereo, la percentuale si abbassa fino al 10 percento. Ecco perché labbra, pelle e mucose si seccano, in aggiunta a mal di testa o mal di gola.
Quello che faccio è bere molto prima del volo e soprattutto durante. Molte compagnie aeree (credo sia proprio una regola per alcune), nei voli a lungo raggio, offrono ogni 1-2 ore bicchieri d’acqua per i passeggeri, anche di notte. Gli equipaggi di Lufthansa, British Airways e Qatar sono tra quelli che meglio ricordo per aver servito frequentemente acqua e succhi per tutta la durata del volo.
Non preoccupatevi però, se nessuno passa per offrirvi un bicchiere d’acqua, potete sempre alzarvi e andare nella galley e chiederne a volontà.
Curate la pelle
Cosa fare per non far seccare la pelle durante un volo di 11 ore?
La pelle ne risente molto proprio per effetto della disidratazione. Noterete sicuramente secchezza sul viso o sulle braccia, nonché sulle labbra. Quindi armatevi di una crema idratante, che sia però sotto i 100ml mi raccomando! Premetto che non me ne intendo di prodotti specifici: io uso creme idratanti qualsiasi, come ad esempio questa crema Nivea (uomo). Ne trovate tantissime altre qui anche da donna.
Sbadigliate (e non solo per il sonno)
Oltre a sbadigliare per la stanchezza, se avete piccoli dolori alle orecchie, questo è il modo migliore per alleviarli o eliminarli. Inoltre secondo la World Health Organization, i metodi più efficaci sono inoltre deglutire e masticare.
Se non funziona, chiudete la bocca, tappatevi il naso, soffiate e… tap! Sentirete tutto come prima e non avrete più dolore.
Muovetevi
Se il segnale della cintura è acceso, restate dove siete. In caso contrario, fatevi una passeggiata ogni tanto tra posto e bagno. Non solo, quando siete seduti fate movimenti circolari con le caviglie e il collo. E se lo spazio lo permette, stretching! Eviterete così dolori alle articolazioni e gonfiore.
Su questa pagina del sito di Virgin Atlantic, trovate alcuni esercizi per gambe, caviglie e collo.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
E combattete il jet lag una volta atterrati
La nota dolente di ogni viaggio lungo, sia esso di 8 o 11 ore è il jet lag, che si protrae a volte per più giorni. Dipende tutto dalla persona, verso quale direzione voliamo (est o ovest) e dagli orari del volo, ma per tutti è spesso un incubo.
Io sento di più il jet lag quando volo verso ovest (es. USA-Italia o Italia-Asia) perché la maggior parte delle volte si atterra la mattina e bisogna lottare tutto il giorno per non addormentarsi. Regola numero uno: mai sedersi su un divano o sul letto. Uscite e bevetevi un bel caffè.
Altro rimedio (naturale) è la melatonina che regolarizza il ciclo del sonno: acquistatela su Amazon o in farmacia.
Cosa NON fare in aereo durante i voli lunghi (e corti)?
Per migliorare la vostra esperienza di volo e quella degli altri, ho scritto questo articolo sulle 7 cose da non fare in aereo. Non sono regole, ma semplice buon senso: come ad esempio mettere le scarpe quando si va in bagno.
Quali sono i vostri rimedi per volare con più tranquillità? Cosa fate in aereo sui voli lunghi da 10-12 ore? Commentate qui sotto!