Come viaggiare spendendo poco?
Come viaggi così tanto? Dove trovi i soldi per viaggiare? Ma lavori? Studi? Beato te!
Sì, ma alla fine della storia, per viaggiare ci vuole un po’ di sforzo. Non schiocco le dita e mi appare un’andata e ritorno per Bali, ci vogliono pianificazione, dedizione, budgeting, tempo, flessibilità.
1. SOLDI
Il problema primario sono loro: banconote che vi permetteranno di acquistare un biglietto. Poi l’hotel, il cibo, le escursioni, i trasferimenti, qualche souvenir.
Ok, io lavoro e tutto quello che guadagno lo spendo in viaggi. Almeno finché avete 20 anni e vivete con i vostri genitori cercate un lavoro e pagatevi un viaggio oltre che le uscite con gli amici. Non è difficile, basta saper organizzare un budget, prenotare prima il volo, poi l’hotel e in base alla destinazione avere un totale da poter usare (ad esempio, per Budapest userò meno soldi rispetto a Londra).
Ansia, ansia di non poter arrivare a mettere i soldi da parte. Ma alla fine ce l’ho sempre fatta. Prendete un barattolo, un salvadanaio, una scatola e metteteci dentro la mancia che vi ha dato nonna al compleanno e il resto della pizza della scorsa settimana.
MAKE IT WORK.
2. FLESSIBILITÀ
Avete 200€ per andare a Londra: volete bagaglio da imbarcare, bagaglio a mano, posti comodi, aeroporto centrale, orari accettabili. Dite bye bye a Londra perché 200€ sarà il solo costo del biglietto con British Airways o Alitalia. Pretendere di viaggiare con certi criteri e certi schemi mentali, è praticamente impossibile se il vostro budget è limitato.
Accogliete a braccia aperte i voli alle 6.50 di Ryanair, l’atterraggio a Stansted e 1 ora e mezza di bus per arrivare in città; scegliete in base al costo più basso nel periodo in cui potete viaggiare. Venerdì, Sabato e Domenica costa di più; viaggiate in mezzo alla settimana, da Martedì a Giovedì; niente assicurazione in Europa, addio bagaglio da stiva, 10kg bastano. Non avete spazio per mettere altre mutande? Le comprate lì o le lavate. H & M 12,99€ 4 paia.
Ho fatto un sondaggio poco tempo fa su Facebook. Ho chiesto se con 6.000€ avreste scelto di fare un viaggio comodo (business, hotel 5 stelle…) ma più corto, oppure un viaggio economico (economy, hotel 3 stelle…) ma più lungo. La maggior parte mi ha risposto (circa 14 persone su 17) la seconda opzione.
QUALE OPZIONE SCEGLIERESTE?
3. INTELLIGENZA
I trucchetti per risparmiare mentre si è in viaggio sono parecchi, dal mangiare un tramezzino per pranzo all’usare un bus invece di un taxi. Qui ve ne parlo, insieme a tanti altri utili consigli.
Sapete che è possibile anche alloggiare gratis? Potete scegliere tra due modi, scopriteli qui.
Esistono anche codici sconto e… BuyOn! Registrandovi potete guadagnare una percentuale su quello che spendete. In parole povere, basta cliccare sul link (ad esempio) di Expedia su Buyon e prendere l’hotel. Otterrete il 7% sull’acquisto. È facile e io già l’ho provato: mi hanno dato 44€ per lo shopping online su Asos, Expedia, Booking, Apple ecc… Si chiama “chashback” e viene effettuato tramite bonifico al raggiungimento di 50€ (5€ se li tengono). Insomma, registratevi qui :)
Ultima cosa: accumulate le miglia con le compagnie aeree sulle tratte lunghe. Per viaggiare spendendo poco non ci vuole una laurea in ingegneria, ma ingegnatevi! :)