Arrivare a Cabo da Roca è un susseguirsi di curve, stradine strette, paesini nascosti e case colorate.
I bambini e i ragazzi prendono l’autobus 403 per tornare a casa da scuola e sembrano essere abituati ai tornanti del tragitto per Cascais. La fermata è proprio Cabo Da Roca, la terzultima della tratta. Impossibile sbagliarvi, vedrete il faro e i visitatori in lontananza, che ammirano il paesaggio dalla scogliera.
Aqui onde a terra se acaba e o mar começa. Luís Vaz de Camões
Il punto più a occidente dell’Europa continentale, a 45 chilometri da Lisbona, si presenta con scogliere a picco sul mare, a 140 metri d’altezza.
Una volta punto di riferimento dei navigatori, Cabo da Roca accoglie anche numerose specie animali quali cormorani e falchi pellegrini.
Non solo, il suo terreno è per la maggior parte avvolto da un manto erboso totalmente fotogenico: il fico degli Ottentotti, originario del Sud Africa.
Le opportunità per fare foto sono tantissime, state attenti però.
Il tutto è delimitato da una staccionata che viene facilmente superata da chiunque (me compreso), altrimenti non ci si gode il panorama al 100%. Non fate però come quei due turisti che nel 2014 ci hanno lasciato la pelle; non avvicinatevi troppo ai precipizi.
Non fermatevi solo sulla parte iniziale.
Quella che incontrate per prima venendo dalla fermata dell’autobus per intenderci. Proseguite verso il monumento preso d’assalto dai turisti e superatelo andando verso sinistra. Facendo circa 400 metri arriverete ad un’altra veduta mozzafiato di Cabo da Roca, decisamente meno affollata.
‼️ Vuoi sapere come faccio a volare (quasi) gratis, anche in business class? Uso American Express e accumulo punti da convertire in miglia. Se vuoi farlo anche tu, puoi ricevere un bonus di migliaia di punti da convertira in miglia aeree grazie al mio invito ✈️
Vai qui e clicca su "Scegli un'altra carta", dopodiché seleziona la carta Oro: è quella che ti consiglio di più!
Il momento migliore per visitare Cabo da Roca è il tramonto.
Calcolate circa 45 minuti da Sintra e controllate l’orario del tramonto sul vostro telefono. Aspettate poi che il cielo diventi scuro e che il sole sparisca per guardare il faro risalente al diciottesimo secolo girare incessantemente.
Le scogliere sono ferme da chissà quanti migliaia di anni e lasciano che il vento cambi la loro forma. Assistono ad uno spettacolo unico tutti i giorni: un po’ sono invidioso.